





|
|||
Il canto delle berteproposto da Enzo Di Fazio e Giancarlo Giupponi
Quest’anno, in più di un’occasione, ci è capitato di vedere servizi televisivi dedicati a Ponza e Ventotene con immagini, colori e vicende raccontate che hanno contribuito a esaltare le bellezze di queste due isole e la peculiarità della loro storia. A questo particolare uccello acquatico (Calonectris diomedea) e ai loro lamenti strazianti che emettono nelle notti più buie sono legate leggende che risalgono a tempi lontani. A Ponza li chiamiamo “parlanti” e chi ha vissuto al faro della Guardia quando il faro era presidiato dai fanalisti o si è trovato a pescare a totani dalle parti del faro ha avuto modo di sentire, nelle notti in assenza di luna, il loro vociare simile, a volte, al pianto di un bambino, altre volte al grugnito di un maiale. Sul sito ne abbiamo anche scritto in due articoli: – La serata del 10 Agosto per il faro della Guardia (3). Il video di apertura – Rumiz, “i parlanti” e il faro della Guardia Il servizio che presentiamo ci racconta, con l’intervento dell’etologo Francesco Petretti, delle abitudini di questi straordinari uccelli pelagici, dei luoghi ove a Ventotene nidificano e dell’eccezionale senso del dovere che le coppie hanno nei confronti della loro prole.
La bravura tecnica e l’interessamento dell’amico Giancarlo Giupponi hanno fatto si che potessimo mettere a disposizione dei nostri lettori e degli appassionati di fauna questo prezioso stralcio della puntata del 6 settembre de “L’Arca di Noè”, della durata di circa 2′ e 30″. Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti