





|
|||
Rumiz, ‘i parlanti’ ed il faro della Guardia
Il reportage di Rumiz “Il guardiano del faro” (leggi qui), mi sta riportando, giorno dopo giorno, ai tempi vissuti al faro della Guardia. Per tanto tempo i loro arrivi e le loro partenze sono state avvolte di mistero. Sapevamo che arrivavano in assenza di luna e li aspettavamo, noi figli di fanalisti, seduti sul primo scalino che portava alla torre del faro. Era quello il posto più sicuro e anche ‘strategico’, perché ci consentiva di muoverci/fuggire verso ogni direzione. Salire la rampa di scale a chiocciole per raggiungere rapidamente la lanterna e guardare in ogni direzione attraverso le grandi vetrate; trovare immediato rifugio, se impauriti, nelle stanze degli appartamenti adiacenti. I canti, i lamenti erano prima flebili data la lontananza, poi sempre più forti, penetranti, strazianti man mano gli uccelli si avvicinavano al faro. E dovevano essere in tanti se quel vociare diventava via via sempre più assordante. Il mistero si infittiva quando a quei pianti di bambini si univano delle voci strane, cupe, pesanti, più diradate, come espresse per mettere ordine in quel frastuono e in quel vagare disordinato. Volendole associare a qualcosa di noto ricordavano tanto il grugnire dei maiali. Il passare degli anni ci portò a prendere confidenza con quelle strane creature. Attraverso le finestrelle collocate lungo la torre della lanterna imparammo a scoprirne le fattezze mentre i loro voli si incrociavano con i fasci luminosi del faro. Nella mente avevamo fino ad allora associato il pianto del bambino ad un uccello di piccole dimensioni e il grugnito del maiale ad uno enorme. Ci accorgemmo che erano invece più o meno tutti della stessa grandezza. Abbiamo, in età adulta, appreso che era il maschio a “piangere come un bambino” e la femmina a rispondere “come un maiale”… per quel modo strano che ha a volte la natura di manifestarsi (guarda e ascolta qui). Abbiamo cominciato ad amarli quando abbiamo saputo che, da uccelli pelagici qual sono, percorrono chilometri sorvolando il mare per procurarsi il cibo e sono capaci di farlo più volte al giorno quando devono accudire i propri pulcini. Abbiamo appreso che volteggiavano intorno al faro durante il periodo riproduttivo e per nidificare negli anfratti sicuri del faraglione o tra gli spuntoni di roccia del vicino Monte Guardia. In assenza di luna per evitare gli attacchi dei predatori. Alle isole Tremiti, dove nidificano tranquilli, questi uccelli prendono il nome di diomedee. Il loro lamento – ci hanno tramandato gli antichi – è il pianto degli spiriti dei guerrieri di Diomede per la scomparsa del loro condottiero che avvenne proprio presso quei lidi. E Rumiz, splendidamente ci ricorda così ‘i parlanti’, nella X puntata del suo reportage dal Faro:
Approfondimento sulle berte (dal web – NdR) Berta maggiore: Ordine Procellariformi; Famiglia Procellaridae; Genere Calonectris Specie simbolo del Mar Mediterraneo, la Berta Maggiore può raggiungere i 50 cm di lunghezza, per 600 grammi di peso, con un’apertura alare di quasi un metro. Dall’aspetto simile a un piccolo albatros, la berta presenta un piumaggio bruno sul dorso, che sfuma verso il bianco sul collo e ventre. La testa si presenta grigio chiara. Due le sottospecie principali: la Calonectris diomedea borealis , che nidifica nell’Atlantico – celebre la colonia presente alle Isole Azzorre – e la Calonectris diomedea diomedea, tipica del Mediterraneo, le cui colonie più importanti si trovano in Sardegna, alle Tremiti e nell’isola di Linosa, nell’arcipelago delle Pelagie che contiene la seconda popolazione più importante del Mediterraneo.
1 commento per Rumiz, ‘i parlanti’ ed il faro della GuardiaDevi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Pare che il compianto Lucio Dalla si sia ispirato al canto delle diomedee nel comporre la sua celebre canzone 4.3.1943. Dalla, si sa, trascorreva gran parte delle sue vacanze proprio alle Tremiti.