di Silveria Aroma
.
Era l’estate del 1985. Paola, la mia amica torinese, era venuta in vacanza con una cassetta di Baglioni da ascoltare con il walkman. Eravamo due ragazzine alla soglia di una vita ancora da cominciare. I nostri genitori vigilavano sulle nostre uscite mentre noi ci raccontavamo di quelle impressioni ...
di Sandro Vitiello
.
Noi a Ponza di San Silverio ne abbiamo due: quello importante che si festeggia il 20 giugno a Ponza centro e quello più sobrio che veneriamo l'ultima domenica di febbraio a Le Forna.
Ovviamente questa frase è una licenza poetica, se così vogliamo definirla. San Silverio per noi ponzesi, ...
di Francesco De Luca
.
Aveva sempre patito il contrasto interno che gli procurava la vita a Ponza in confronto con quella di Napoli, da studente. Chiusa nei contorni della quotidianità pettegola quella di Ponza, mentre a Napoli respirava aria ricca di rapporti sociali, di sollecitazioni culturali, di studio. Gli interessi erano ...
di Adolfo Gente
Entra a collaborare al nostro sito lo studioso di antica data Adolfo Gente. Giornalista, scrittore e storico, originario di Norma (1941), conosce bene le nostre isole per averle frequentate a cominciare dagli anni sessanta del secolo appena trascorso. Adolfo, si sente – e dichiara, con orgoglio, di essere ...
di Enzo Di Giovanni
E’ passato un anno da quando il Coronavirus ha fatto capolino nelle nostre vite saccheggiandole, modificandone valori, tempi, prospettive. In quest’anno sono cambiate tante cose; soprattutto abbiamo imparato a conviverci, col virus, giocoforza e con alterne fortune.
Nella Ponza Covid-free eravamo tutti sulle barricate, in attesa che la ...
proposto da Vincenzo Ambrosino
per la prima parte, leggi qui
Ho letto il libro La macchina del vento un romanzo storico scritto da Wu Ming 1 pseudonimo di Roberto Bui che parla dei confinati antifascisti a Ventotene.
Il protagonista (personaggio di fantasia) è Erminio Squarzanti un giovane socialista, ex studente di Lettere a ...
Segnalato dalla Redazione
.
Repubblica regala la poesia
- di Raffaella De Santis - da la Repubblica del 26 febbraio 2021
Da oggi sabato 27 in edicola la collana curata da Maurizio Cucchi.
"I versi ci insegnano che il mondo è più bello di come appare. E la profondità non è solo per gli eletti, ...
Segnalato da Paolo Iannuccelli
.
Da: www.tuttogolfo.it
Tutto pronto per le vaccinazioni dedicate alla fascia d’età degli over 80 sulle isole ponziane. Si parte lunedì 1° marzo con le vaccinazioni a Ponza, che proseguiranno martedì 2 marzo.
Mentre la tappa a Ventotene è calendarizzata nell’unica giornata di giovedì 4 marzo, visto il minor numero ...
Importante giornata per Ponza quella di oggi che ha visto l’arrivo dei vaccini, trasportati dal Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Civitavecchia. Fatto il primo numero di vaccinazioni si proseguirà domani secondo i programmi previsti
Silvio Pellico, arrestato a Milano per adesione ai moti carbonari, con le sue memorie “Le mie prigioni” racconta il periodo di reclusione durato circa 10 anni (1820-1830). Certo la mia condizione non è minimamente paragonabile, però per chi come me è abituata a non avere limiti e confini, . . . →: #Quarantine: diario di bordo, speriamo di non affondare!
di Francesco Carta . Torno a scrivere della pandemia, senza alcuna pretesa di affermare cose scientificamente autorevoli. Riporto informazioni, notizie e qualche esperienza personale. Mi è capitato di parlare con un vecchio amico del consiglio comunale: se l’è vista brutta poiché ammalatosi della Covid-19 è stato ricoverato al Goretti di Latina e sottoposto . . . →: Questa nostra pandemia quotidiana
Una casa divisa contro sé stessa non può durare. Credo che questo Governo non potrà durare per sempre se continuerà a essere mezzo schiavo e mezzo libero. Non mi aspetto che l’Unione si sciolga, non mi aspetto che la . . . →: Abraham Lincoln e il Proclama di Emancipazione
Dopo vent’anni Corrado Augias lascia la sua quotidiana rubrica su la Repubblica. Avremo Francesco Merlo al suo posto. Perché pubblicare il suo ultimo riquadro dal giornale di oggi (domenica) e una intervista sulla sua esperienza dal giornale di ieri (intervista di Simonetta Fiori, di sabato 27/2, in file .pdf . . . →: Corrado Augias lascia la sua rubrica su la Repubblica
Era l’estate del 1985. Paola, la mia amica torinese, era venuta in vacanza con una cassetta di Baglioni da ascoltare con il walkman. Eravamo due ragazzine alla soglia di una vita ancora da cominciare. I nostri genitori vigilavano sulle nostre uscite mentre noi ci raccontavamo di quelle . . . →: Una canzone per la domenica (134). La vita è adesso
Commenti recenti