a cura della Redazione
Da oggi nasce una nuova rubrica - Ponza news - in cui, con catalogazione mensile, verranno evidenziate notizie significative e di interesse isolano pubblicate sulla stampa cartacea ed on-line.
Non sostituisce la tradizionale Rassegna Stampa che, come già comunicato in precedenza, non è più presente su Ponza racconta; ...
a cura della Redazione su proposta di Sandro Vitiello
.
Una foto può essere un contenitore di ricordi, emozioni, momenti di vita.
Ne hai, da condividere con noi?
Per come fare leggi “Raccontalo con una foto“
Eravamo belli e non lo sapevamo
di Sandro Vitiello
Tra i ricordi di una vita fa è saltata fuori questa foto.
Correva ...
a cura della Redazione
Riceviamo e pubblichiamo il seguente avviso della Pro Loco
Riunione Pubblica
Riunione pubblica con il sindaco Francesco Ferraiuolo e alcuni assessori, indetta dalla Pro Loco di Ponza per lunedì 25 gennaio alle ore 18:30 sulla piattaforma GotoMeeting per discutere dei seguenti punti:
Collegamenti marittimi, problematiche e soluzioni anche in ...
di Fabio Lambertucci
.
Nel 1556 papa Paolo IV (Carafa), tradendo i patti precedentemente stipulati dai suoi predecessori con la comunità ebraica "marrana" portoghese di Ancona, decise di mandarla al rogo se non si fosse "riconciliata" con la fede cattolica: così arse 25 ebrei, altri li condannò al remo delle galee. L'unico ...
a cura della Redazione
foto di Silveria Aroma
Mercoledì 27 gennaio 2021
PREVISIONI METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 27 GENNAIO 2021
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile
Cielo sereno attraversato da banchi di stratificazioni nuvolose medio-alte, con accumuli serali lungo i maggiori rilievi interni.. Le temperature sul livello ...
di Luciana Figini
.
“Lovely” è stata una rivelazione improvvisa per me; stavo cercando qualche buon video musicale su youtube e mi sono imbattuta in questa canzone.
Avevo sentito parlare di Billie Eilish da alcuni miei studenti ed ero curiosa di saperne qualcosa in più.
Sono sempre stata interessata riguardo ai gusti musicali dei ...
di Rosanna Conte
.
Stiamo nel pieno dell’inverno. Piove, fa freddo e tira vento. Questo clima concilia lo stare in casa, e chi ama scrivere ne approfitta.
Per cui la mia epicrisi, scritta nel tepore dei muri domestici, cercherà di recuperare l’abbondante messe di articoli che ci ha accompagnati questa settimana.
Mi piace iniziare ...
di Tano Pirrone
.
“Antidante” non è il participio presente del verbo “antidare”, tipo: «…ti antidò i soldi che ti dovevo…» nel senso che li sto restituendo, tutti o in parte, prima della scadenza pattuita. No. E' invece, un sostantivo “oppositivo”, se mi si passa l’azzardo. Un neologismo di fresco conio, fatto ...
“Ogni anno il sei febbraio c’è l’usanza…” No, non così mesta, come ne ‘A livella di Totò – anzi qui, al contrario, l’usanza è gioiosa – ma il valore celebrativo, quello c’è tutto. Non ci vogliamo certo sottrarre al dovere/piacere di solennizzare quest’evento! A maggior ragione quest’anno . . . →: I nostri primi dodicimila articoli
Vediamo finalmente in Tv con facilità il film di Claudio Noce PADRENOSTRO, preannunciato da un’aura di “benevolenza”, che ha fruttato alla Mostra del Cinema di Venezia l’ennesimo premio per Favino. Decisione che manca di opportunità o di fantasia e che ci lascia, come al solito, perplessi e . . . →: Con Tex non si scherza. Un “Padrenostro” così così
In un recentissimo articolo su la Repubblica (1) Massimo Recalcati scrive di scuola, di quanto manchi agli studenti e di quanto si sia dimostrata insufficiente la didattica emergenziale a distanza. L’articolo è intitolato: La scoperta della scuola e l’occhiello sintetizza con chiarezza: La pandemia ne ha esaltato . . . →: Scuola (5). Digitalia, la scuola alla scoperta di se stessa
Riprendo da dove ho lasciato nell’ultimo articolo.
Quarta riflessione: il futuro di Ponza dipende, a mio vedere, da una presa di coscienza della comunità di sentire il peso e l’orgoglio di vivere in un territorio con una storia che deve continuare ad essere illuminata dal suo piccolo . . . →: Anno che viene, anno che va (4)
E’ indescrivibile la gioia dei procidani per essere stati scelti come capitale della cultura 2022. Ed hanno ragione. Abbiamo dato notizia della candidatura di Procida a Capitale della Cultura 2022 agli inizi del percorso, anche se all’interno di un articolo non specifico (vedi qui) e notammo la capacità . . . →: Procida, capitale della cultura 2022
Vi invito a leggere questo articolo scritto sul Faro quotidiano telematico del Mediterraneo da Martina Lucia Lanza (*)
(*) – Inviata di Pace. Esperta in diritto internazionale dei diritti umani. Rappresentante del Movimento non violento presso l’European Bureau for Conscientious Objection (Ebco) e board member di quest’ultimo.
Parlavano solo di quello. Le sentivo bisbigliare: “Jack”, “Rose”, “Il cuore dell’oceano”! …E l’aula scintillava di ghiaccio mentre, attraverso i vetri, il cielo si tingeva di scuro. Ma la mia presenza ed i miei gesti rompevano subito l’incanto.
Commenti recenti