Usi e Costumi

Ecciàaa…

di Francesco De Luca

 

Da lontano echeggia nella  Piazza (Corso Pisacane) un grido: eccià… eccià…

In piazza si consuma il normale passeggio, lo scambio d’opinione, in attesa della sera. C’è il maestro Giannino e il maestro Valiante, a quell’ora del pomeriggio si ritrovano, dialogano e passano e ripassano con calma il tratto Sant’Antonio – Piazza e viceversa. Come ogni giorno.
Al muretto qualche pescatore  tiene d’occhio il suo  ‘gozzo’, tirato a secco nello scalo del Mamozio.
Una donna si reca nella farmacia D’Atri.

Un ragazzo, spaesato e in attesa, vicino al monumento dei Caduti sta col naso all’aria. Sente quel grido eccià… e si dà una smossa. Prendere la salita Musella o imboccare ‘u ruttone ‘i Pascarella?
Quel grido è un segnale, proveniente dai suoi compagni che si sono nascosti e a lui tocca andarli a scovare.
L’impresa è ardua, ci sono i locali dei  ‘cameroni’, tutti aperti e tutti che offrono ottimi nascondigli. Eccià… per dire: tutti nascosti, tocca a te, vienici a snidare. Il gioco è il classico ‘a nascondino’.
La combriccola è formata da una ventina di ragazzi. Stessa età, stesso desiderio di giocare.

Al calar della sera dai balconi si odono i richiami delle madri: Peppì… arretirate; Tummasi’… viene a’ casa.

Tutta l’atmosfera paesana è espressa nella poesia.

Uagliunera (1)

Quanno ‘u sole se mena a Ciancosse
e ‘u cielo è tutto russo
pecché è tiempo ‘i primmavera,
s’arrauna ‘a uagliunera
‘mmiezzo ‘a piazza
e a ogni posto addo’ se po’ fa’ caca’ ‘u mazzo (2)
a chi vene a ddà.
Teneno ‘nu santo ch’addà aiutà
‘sti uagliune, pe’ se truvà
tutt’assieme a ‘nu posto,
manco l’avessero fatto apposta.

Siente allora chi allucca, chi strilla,
chi rire e chi se ratta ‘i palle.
Po’ tutti scappeno all’impruvviso,
lascianno ‘u cchiù fesso cu’ tanto ‘i naso,
e mmiezzo a ‘nu silenzio ‘i case
‘a luntano se sente allucca’: eccià,
pe’ dice: vienece a truva’.
S’appiccicano po’: chi è stato fatto,
chi è scazzelluso (3) e fa ‘u matto.

Se suda accussì pe’  bbone doie ore,
fino a che nun cala ‘a sera.
Allora n’ata musica se sente
e chesta ‘i bbuono nun prummette niente.
So’ i mamme ch’a copp’i logge mannano ‘a litania a mente:
Antòoo, quanno te rump’  i cosce a veni’ cca,
ma nun truove maie a via pe’ t’arretera’,
puozza scula’,
pienze sulo a gghiuca’.

‘A baldoria allora fenesce.
‘A uagliunera p’i vicule se ‘nn’esce.
 Quieta scenne ‘a sera
e ‘a sotto a ‘sta suèra (4)
dorme ‘u paese e spera.
Spera ca dimane e pe mill’anne ancora
ogni sera
se sente ‘u rummore d’a uagliunera.

 

Note: 1 – folto gruppo di ragazzi;  2 – espressione gergale per dire: luogo irto di difficoltà; 3 – impiccioso; 4 – veste;

La versione recitata

 

Clicca per commentare

È necessario effettuare il Login per commentare: Login

Leave a Reply

To Top