





|
|||
Non si (sor)ride più…di Silverio Guarino . Non si smette mai di conoscere meglio l’animo umano, cosicché, partecipando ad un seminario sul tema “La pandemia dei disturbi del neurosviluppo”, vengo a sapere che: “Il neonato ride 300 (trecento) volte al giorno, mentre l’adulto solo 30 (trenta)”.
L’argomentazione che sgomenta è che, mentre nel neonato il riso è sempre espressione della sua gioia vuoi per una carezza, per un sorriso, per una canzoncina, per un cibo, nell’adulto il riso si concentra in queste sole tre espressioni: si ride per nervosismo, in risposta ad una situazione di ilarità (per una battuta, situazione, barzelletta) o per deridere qualcuno o qualcosa. Mi sono chiesto perché non ridiamo più. Ecco, mancava il quarto motivo del riso nell’adulto: l’ipocrisia e la falsità. A Massimo Troisi viene attribuita questa frase: “Chi sa ridere è padrone del mondo”. Nota 2 commenti per Non si (sor)ride più…Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Leggendo la giusta riflessione di Silverio, mi sono ricordato di un’antica canzone napoletana, incisa nel 1895 da Cantalamessa, dal titolo ” A Risa” ( la risata) apprezzata anche dal noto scrittore tedesco, Thomas Mann, tant’è vero che la inserì in uno dei suoi capolavori: “Morte a Venezia”, novella pubblicata nel 1912.
Mentre nella città imperversava il colera, il proprietario dell’albergo dove alloggiava il protagonista del breve romanzo, ingaggiò un cantante napoletano il quale eseguì appunto ” A Risa” per distrarre un po’ i clienti in quella tragica circostanza.
Mann ne fa una descrizione molto bella da cui traspare a chiare note, il ritmo coinvolgente di quel simpatico brano musicale.
Forse sarà colpa del maledetto “logorio della vita moderna” (sbandierato in un messaggio pubblicitario di alcuni decenni fa) ma sta di fatto che l’amico Silverio ha ragione. Per cui propongo di ridere con “‘A Risa”
https://www.youtube.com/watch?v=qkoVY33igUk
Facendo un compendio dell’articolo di mio fratello e del commento di Silverio Lamonica, e per rimanere in tema, vorrei segnalare a chi ama le canzoni umoristiche napoletane e vive a Latina (o vi si trova di passaggio) che venerdì 17 gennaio il Circolo cittadino ospiterà alle 21 uno spettacolo dal titolo “N accordo in fa” realizzato dall’Ensemble Partenope In-Canto. Sul palco Mimmo Di Francesco voce e chitarra, Raffaele Esposito fisarmonica, Flavio Bertipaglia contrabbasso, Marco Malagola percussioni. Tra i vari brani che saranno eseguiti c’è appunto anche la celeberrima “A risa” citata da Silverio. Ingresso 10 euro. Info: 340/2738984 – 338/4343408