.
Ogge ‘u mare volle e scumma
Ogge ca ‘u mare,
pe comme volle e scumma,
ce fa sentì ncopp’a stu scoglio,
uommene appese a nu chiouove,
te vene a pensà
ca ncopp’ all’isola staie sempe sotto prova.
Sì, è vero,
nce sta chella tensione
d’a vita ind’i città,
stracciata fra impegne, orarie e relazzione.
Cca ‘u massimo ca po’ succedere
è ca ‘u vapore stasera nun vène,
c’abbasce a piazza nesciune se ntrattène
e ‘i perzone so’ ombre senza parole.
Tuorne a casa avvelute,
pecché l’umanità nse riesce a manifestà:
sta nserrata ind’u core
e roseca.
Chella ca è na dote ‘i chi parla e pensa
addeventa na malatia cu freve e infruenza.
Te ntoppe ca se fanno favure a ‘i cumpare ‘i seggia
e a giustizzia resta pe chi nun tene appoggio.
Insomma ‘u despietto trova ricietto mpietto
e l’umanità vene scamazzata e fatta a piezze.
Faie finta ‘i t’accuntentà
ca ‘u petterusso vene a beccà fino a vecino ‘a porta
e te saluta ‘a matina,
c’ a fresia già s’ è fatta a sente p’ u ciardino.
E pò … stu scemo ‘i tiempo mo fa tempeste
e mo c’ u sole fa fiurì ‘i ghianeste.
Ogge po’ stu mare scumma e volle,
m’appreparo perciò nu brodino cu na coscia ‘i pollo,
nce penzo troppo
si no ghiastemmo.
.
Questa la versione recitata (in file mp3)
