





Ponza RaccontaPrima che il tempo cancelli le tracce, raccogliamo insieme la storia e la cultura di Ponza e dei Ponzesi. |
|||
Voci di IeriAutoriCerca nel SitoSiti d’InteresseMare e Letteratura. Trova tutti gli articoli nel menù: “Poesie, Racconti”Lontano da Ponza. Trova tutti gli articoli nel menù: “Storia”Calendario Storico |
Divagazioni fuori stagione18 Novembre, 2013
. In questo periodo Ponza è semideserta, negozi e ristoranti chiusi, il mare di levante si fa sentire; solo mio fratello Giuliano continua impavido ad aggirarsi nell’isola. Stando così le cose, mi è sembrato il momento buono per fare delle Divagazioni su un fatto importante che richiedeva un commento, su un’opportuna precisazione e, già che mi ci trovavo, anche per una nuova proposta. Incendio Ponza 26 agosto 2007 Prima Divagazione. Nella tarda primavera di quest’anno, all’inizio della stagione degli incendi, ho inviato un testo a Ponza racconta per ricordare il pericolo degli incendi, le cause che li provocano e per rivolgere un pressante invito a non disperdere nell’ambiente i mozziconi accesi di sigarette. L’iniziativa, sponsorizzata con molto rilievo e grande sensibilità da Ponza racconta, ribadiva il concetto che il modo migliore per affrontare gli incendi è di evitare che avvengano. Il nostro obiettivo si è materializzato perché quest’anno, Ponza, è rimasta praticamente indenne dal fuoco. Chamaerops humilis. Faro della Guardia. Particolare della foto di copertina, con punta Fieno sullo sfondo Seconda Divagazione. In una breve nota sulla Palma nana (Chamaerops humilis), ho scritto che la sua sopravvivenza alle nostre latitudini dipende dalla sua capacità di resistere al passaggio del fuoco ed all’azione degli animali che non mangiano le foglie perché sono troppo coriacee. Gli effetti del fuoco su Chamaerops humilis (Riserva dello Zingaro TP) Terza Divagazione. Ponza racconta fra le sue varie rubriche ha anche istituito l’allestimento di un Erbario dove sono raccolte le immagini della flora locale. Antichi Erbari 2 commenti per Divagazioni fuori stagioneDevi essere collegato per poter inserire un commento. |
Voci di OggiContattiMeteoUltim’ora
Commenti recenti
DibattitoAgenda |
|
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone Inviaci un messaggio%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. OkNoPrivacy policy
|
Carissimo prof. Massaro,
non ho mai avuto il piacere di conoscerla (pur non essendo di giovane età e vivendo a Ponza), mentre conosco bene suo fratello Giuliano.
Mi complimento con lei dei buoni consigli che dà, a riguardo degli incendi; ma io sono convinto che quelli avvenuti a Ponza sono, al 99 %, di origine dolosa (e se non ci sono stati questa estate, è perché c’era più controllo).
A riguardo della Palma nana, mi permetto di contraddirla: a Ponza non è in via di estinzione! Infatti ne ho fotografato diversi esemplari al Faro della Guardia, dove non è mai stata stati presenti, da quando ero ragazzo.
Carissimo professore, se dico che i miei conigli (come anche le capre) non disdegnano le foglie di palma è perché le mangiano solo quando vengono potate le piante del mio “giardino botanico”, che è un serbatoio biogenetico della flora mediterranea erbacea, arbustiva e arborea – con in più le orchidee – presente nel nostro arcipelago Ponziano.
Un cordiale saluto
Biagio Vitiello
Exsiccata: è proprio ciò che hanno prodotto gli alunni di seconda media di Ponza, dopo aver raccolto, osservato e avviato una prima classificazione.
Le schede sono state presentate il 9 giugno a Santa Maria (leggi qui), e successivamente sono state riposte nei locali della scuola materna.
L’attività proseguirà nell’anno scolastico corrente.
Saremmo onorati se il prof. Massari potesse visionare il lavoro svolto, intervenisse con proposte e suggerimenti e – se capita a Ponza – partecipasse ad un incontro con gli alunni e i docenti che stanno realizzando il progetto.