





|
|||
Alcuni termini dialettali legati alla pesca
a cura di Mimma Califano
• vucà (…voga! …siye!) – remare: vogare in avanti, vogare all’indietro • l’àrul’ d’u’ vuzz’ – l’albero del gozzo • u’ scàrmul’ – lo scalmo • u’ ‘ngégn’ – sorta di barra, o croce di ferro, seguita da una rete, da trascinare sul fondo per strappare i coralli • u’ remìggie – pastura: pesce di scarto da buttare a mare per attirare i pesci • ’a falàng’… ‘i ffalang’ – pezzo di legno scanalato su cui si tira a secco una barca • u’ ssiv’ – (da sebo): grasso da spalmare sulla falanga per far scivolar meglio la barca • ‘a magnòlia – pertica di legno da muovere sotto il livello dell’acqua per spaventare il pesce e indirizzarlo nella rete • u’ mazzariéll’ – piccoli sassi da buttare a mare sempre per spaventare i pesce • u’ mestiér’ allestùt’ – la rete pronta per essere utilizzata • u’ petàgn’ – galleggiante di segnalazione di una rete (o di una nassa o di una coffa – v. sotto); in passato era di sughero o costituito da una palla di vetro • ‘a stazz’ – lunga cima all’estremità di una rete. In particolare: quella per le aguglie • fa’ fuchià’ ’a stazza – battere sull’acqua ’a stazz’, durante la pesca delle aguglie; quando era notte …u’ mare fuchiava! • u’ spasàr’ – un luogo ampio, con pali, per stendere le reti di cotone ad asciugare; nella zona porto la spiaggia di S. Antonio • i’ spasèll’ – cestella di vimini per raccogliere il pesce • u’ riést’ – corda di canapa (che tagliava le mani, a maneggiarla) • ‘a lèv’ – rete di cotone per svuotare di pesci, a poco a poco, una rete più grande • ‘a curdèlla – cimetta di cotone ritorto che guarnisce la rete (v. sotto) • arma’ ’na rezza – preparare una rete con la cordella, che tiene i sugheri sopra e i piombi sotto • sarci’ ’na rezza – tessere una rete (con la cucèlla– v. sotto) • u’ sciavechiéll’ – piccola rete da pesca circolare per la pesca in acque superficiali; per esempio: ’ncopp’ u’ summariéll’ • ‘a cucèlla – grosso ago di legno o metallico che si usava per fare una rete • u’ muòd’l ’- dall’italiano ‘modulo’: pezzo di legno di varie dimensioni per tessere la rete; forniva la misura delle maglie • ‘a cummenzàglia – l’inizio, nella preparazione di una rete da pesca • u’ parèt’- rete da pesca del tipo a maglia larga • i’ quòrce’t’ – i sugheri • i’ panìe – galleggianti (vedi anche u’ petàgn’) • ’a lampara – lampara (anche in italiano) • spacca’ ’ndà custèra – andare su e giù lungo la costa • u’ menàle – agglomerato a palla di pesci, tipicamente di castardelli, raggruppati dai delfini • u’ lanzatùr’ – fiocina • ‘a coffa – palamite: filo da pesca armato di ami. Da non confondere con l’omonimo ‘palamita’ (o tonnetto): palàmmt’ in dialetto ponzese • u’ vuzz – barca da pesca di piccole dimensioni • i rimm’ – i remi • u’ cchiumm – il piombo |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti