





|
|||
Dove nasce la tradizione oraledi Francesco De Luca . Ho coltivato il dialogo coi libri tanto quanto quello con i simili. Li trovo entusiasmanti e divertenti. Ci si lamentava che il poliambulatorio senza la connessione internet è impossibilitata a dare servizi e ciò rende la comunità più isolata di quanto già l’inverno non costringa. Malumori, senso di impotenza e poi la rassegnazione. E’ lo stato d’animo dominante. Passata è la tornata elettorale. Soltanto i patiti si affannano nelle analisi. La gente comune l’ ha già metabolizzata. La politica di solito è parolaia mentre la gente è più attenta ai fatti, a quelli che toccano la quotidianità. E infatti oggi piove, fa freddo e non c’è gusto a stare all’aperto a parlare di quanto ci disturba. Quasi tutto. Giovanni è irritato perché le fave non crescono con questo tempo e Ricciolino cela sotto i baffi il suo disappunto. Viene una ragazza e Ricciolino ci lascia e va all’edicola per darle il giornale. Ci voltiamo tutti a guardarla perché lo spettacolo merita attenzione. Salvatore, che ci snobba perché noi parliamo in italiano e lui invece parla come mangia, sentenzia: ‘A uagliona se fa uarda’. ‘A mamma ce ha dato ‘na dote ca vale ‘nu tesoro. L’aità pure l’aiuta… ma chello ca calamita ll’uocchie ‘u porta a puntino chillu culo a mandulino. Ascolto con curiosità, e rifletto. Forse è questa la fonte da cui sgorga la tradizione popolare. Forse è questa la frontiera: di qua c’è l’estro di un passante che coglie genialmente l’attimo e di là c’è il rassodamento di una espressione in un detto. Pensate che farnetichi? E allora com’è che dico culo a mandulino e tutti capiscono a chi mi riferisco?
*** L’immagine, scelta dalla Redazione, è ispirata a una foto di Man Ray (1890-1976): “Le violon d’Ingres”), pseudonimo di Emmanuel Radnitzky, pittore, fotografo e grafico statunitense esponente del Dadaismo. Spiegazione del titolo dell’opera
Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2019 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti