





|
|||
![]() segnalato da Sandro Russo . Di Piero Taruffi come l’abbiamo conosciuto a Ponza – di lui e della sua bella famiglia, la moglie Isabella e i figli Prisca e Paolo – ha scritto estesamente Luisa Guarino tre anni fa, in occasione del trentesimo anniversario della morte del campione (leggi qui). Proponiamo . . . →: Piero Taruffi, la volpe argentata, nel ricordo della figlia Prisca ![]() Segnalato da Sandro Russo . Era il dicembre 2020 quando Fabio Lambertucci propose per la pubblicazione sul sito due articoli “Gli italiani in Grecia nella seconda Guerra Mondiale (1)” e (2) e qualcuno ritenne fuori luogo il racconto delle atrocità commesse dagli italiani in Grecia durante la “Campagna dei Balcani”. A conferma . . . →: La Storia che non ci piace ascoltare ![]() di Sandro Russo . Gli asparagi sono venuti fuori ieri, Pasqua, negli scambi del mattino tra noi della Redazione. – Mia moglie e io andiamo da ns figlio (spostamento consentito) che abita a 100 metri da noi. E mo prepariamo un po’ di cose da portare tra cui una frittata di asparagi . . . →: Gli asparagi e la persistenza della memoria ![]() di Fabio Lambertucci
per la prima parte, leggi qui per la seconda parte, leggi qui Arafat, Gheddafi e il sequestro Moro. Del “Lodo Moro”, di cui abbiamo trattato nella seconda parte dell’articolo, si tornò a parlare pubblicamente nell’aula di Montecitorio il 28 gennaio 1977. I deputati Luigi Preti (Psdi, 1914-2009) e . . . →: Aldo Moro, Gheddafi e Arafat (3) ![]() di Fabio Lambertucci per la prima parte, leggi qui Aldo Moro e i palestinesi. Nel 2015 il noto magistrato giudice istruttore Rosario Priore (Salerno 1939) e il giornalista e saggista Gabriele Paradisi (Forlì 1959) pubblicarono il saggio “La strage dimenticata. Fiumicino, 17 dicembre 1973″ (Imprimatur di Reggio Emilia) nel quale ricostruirono, sulla . . . →: Aldo Moro, Gheddafi e Arafat (2) ![]() di Sandro Russo . Per l’articolo precedente di cui questo è la stretta continuazione, leggi qui Eravamo arrivati a parlare, a proposito di America Oggi di Altman, di come un regista si appropria delle storie di uno scrittore e le ripropone, con lo sguardo proprio del cinema. E di . . . →: “America oggi”. Tante storie dentro e intorno a un film (2) ![]() di Fabio Lambertucci . Scrive di Aldo Moro (Maglie 1916- Roma 1978) ministro degli Affari Esteri dal 1969 al 1974 (1) lo storico e suo biografo Massimo Mastrogregori (Roma 1962) (2): “Ai tempi della crisi libica del 1970-1971 e di quella petrolifera del 1973-74 strinse contatti col mondo arabo, certo impopolari, utili . . . →: Aldo Moro, Gheddafi e Arafat (1) |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti