





|
|||
Il Memoriale di Montaruli. Ventotene (1). Con quattro ulteriori puntate viene completato – con l’inclusione di Ventotene e Santo Stefano – il “Memoriale” di Tommaso Montaruli, sottintendente del Distretto di Gaeta, al servizio di sua maestà Gioacchino Murat; A.D. 1810
Il sotto Intendente del Distretto Sig. Intendente Articolo I – Posizione dell’isola di Ventotene, sua estensione e popolazione. L’isola di Ventotene situata rispetto al Golfo di Gaeta dista dal Continente circa trentasei miglia, dall’isola di Ponza trenta circa, e da quella d’ Ischia miglia ventiquattro. La sua forma è ellittica e gira intorno la sua circonferenza miglia quattro circa. Si eleva poco dal livello del mare. È piana quasi da per tutto ed il suo nocciolo è un composto di tufo calcare ricoperto da per tutto di competente quantità di terra, ove più, ove meno profondo; quasi sempre buonissima alla vegetazione; in taluni siti sciolta ed arenosa. Articolo II – Estensione dei suoi terreni, qualità dei medesimi. Piante che vi si coltivano. Animali quadrupedi che vi si trovano. L’estensione dei terreni, per quanto mi ha assicurato quel Parroco, è di moggia 27. Io però sono sicuro che la quantità delle terre sia più considerevole. Tutte le terre si trovano censite a quei coloni dal passato Governo alla ragione di moggia cinque per ogni capo di famiglia, e di carlini sei annui per ogni moggio di terra, comprese le piccole abitazioni fabbricate tutte a spese del Governo. I terreni sono tutti coltivati, con ottimo metodo. Quest’isola sembra un ameno giardino diviso in due da una comoda e ridente strada, che attraversa l’isola in tutta la sua lunghezza da Levante a Ponente. I piccoli campicelli sono terminati ordinatamente da siepi di così detti fichi d’India, che presentando una forte barriera ai venti, difendono le piante dai loro malefici influssi. La pianta la più propagata e che corre dapertutto la sua superficie è la vite. Il raccolto dell’uva è quasi sempre ubertoso. La qualità del vino che si ricava supera ordinariamente il fabbisogno degli abitanti. La sua qualità è buona ma sarebbe ottima se si mettesse maggior cura nella scelta delle uve, adattandole al terreno, nella fermentazione del mosto, ed infine nello scavo delle cantine. La coltura di fave e fagioli è anche estesa in quell’isola ed il prodotto supera ben’anche i bisogni degli abitanti. Il grano che si raccoglie è in poca quantità, e basta per soli pochi mesi dell’anno. Pochissimi alberi da frutta esistono nell’isola di Ventotene. Quei coloni mi hanno assicurato che vi allignano bene. Io però avendo osservato che i pochi che vi si trovano sono in buonissimo stato ho dedotto che la coltura delle vigne e dei legumi, come di maggior profitto, ha fatto mettere in non cale quella degli alberi fruttiferi. Animali quadrupedi non ne esistono, tranne quattro suini. Avendone chiesto conto a quegli abitanti, mi si è risposto che la mancanza del pascolo, soprattutto in estate, gli vieta il piacere di avere delle pecore o capre. Debbo rimarcare che in tutta l’isola non vi è alcuna sorgente di acqua dolce: se ne trova una sola nelle vicinanze del Porto, ma questa è salata. [Il Memoriale di Montaruli. Ventotene (1) – Continua]
Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti