





|
|||
La casa del Santo Nataledi Silverio Lamonica
Per formulare a tutti gli Auguri di Buon Natale, quest’anno ho scelto i versi del poeta inglese Gilbert Keith Chesterton (1874 – 1936) che fu, tra l’altro, il creatore di “Padre Brown”, protagonista di una serie di racconti polizieschi, adattati al piccolo schermo italiano negli anni ’70 – 71: “I Racconti di Padre Brown”, con la magistrale interpretazione del grande Renato Rascel. Questa poesia di Chesterton ci ricorda “La Notte Santa” di Guido Gozzano, suo contemporaneo, anzi, per molti aspetti penso che possiamo considerarla sua logica prosecuzione. Infatti in “La Notte Santa” la ricerca affannosa di un tetto “decente” da parte di Maria e Giuseppe, per consentire al Bambino di nascere in un ambiente “confortevole”, si conclude con il precario ricovero in una stalla: (…)
Chesterton parte proprio da questo dato: mentre “All men are at home” tutti gli uomini se ne stanno comodamente a casa, questa mother è costretta dall’egoismo umano a far nascere il proprio bambino in “The crazy stable close at hand” in una “stalla precaria a portata di mano” . È un atto di accusa all’egoismo e all’indifferenza umana nei confronti del prossimo senza mezzi e bisognoso di aiuto, purtroppo sempre attuale. The House of Christmas by G. K. Chesterton There fared a mother driven forth Out of an inn to roam; In the place where she was homeless All men are at home. The crazy stable close at hand, With shaking timber and shifting sand, Grew a stronger thing to abide and stand Than the square stones of Rome.
For men are homesick in their homes, And strangers under the sun, And they lay on their heads in a foreign land Whenever the day is done. Here we have battle and blazing eyes, And chance and honour and high surprise, But our homes are under miraculous skies Where the yule tale was begun.
A Child in a foul stable, Where the beasts feed and foam; Only where He was homeless Are you and I at home; We have hands that fashion and heads that know, But our hearts we lost – how long ago! In a place no chart nor ship can show Under the sky’s dome.
This world is wild as an old wives’ tale, And strange the plain things are, The earth is enough and the air is enough For our wonder and our war; But our rest is as far as the fire-drake swings And our peace is put in impossible things Where clashed and thundered unthinkable wings Round an incredible star.
To an open house in the evening Home shall men come, To an older place than Eden And a taller town than Rome. To the end of the way of the wandering star, To the things that cannot be and that are, To the place where God was homeless And all men are at home. . Natività con i santi Francesco e Lorenzo. Caravaggio, 1609 . La casa del Santo Natale Finì là una madre respinta da una locanda fuori a vagare, senza alcun tetto rimase in quel luogo dove tutti stan comodi a casa. La stalla precaria a portata di mano di legno sconnesso e mobile sabbia, fu molto più dura quale dimora rispetto alle pietre di piazze romane. Nostalgici sono gli uomini a casa ma poi sotto il sole son tutti stranieri, convinti di stare in terra straniera ogni qualvolta il giorno svanisce. Qui abbiamo battaglie ed occhi di fiamme la sorte, l’onore e grandi sorprese, ma sovrastan le case i prodigi dei cieli là dove la storia del ceppo iniziò. In una lurida stalla è un Bambino dove bestie si nutron sbavando; però mentre Egli fu senzatetto io e te stiamo comodi a casa; con le mani lavoriamo e apprendiamo con la testa ma il cuore perdemmo in tempi lontani! Né carta poteva mostrare la rotta né nave sotto la volta celeste . Senza freni va il mondo, di chiacchiere preda di vecchie comari e le cose più strane appaiono chiare; di terra ed aria ne abbiamo abbastanza per tutte le guerre e per tutti i portenti, ma tanto lontano è il nostro riposo: qual frenetiche lucciole siamo; in cose impossibili è la nostra pace nell’urto tuonante di battiti d’ala attorno a una stella che ci sorprende. Ad una casa accogliente nel vespro, ad un luogo più vecchio dell’Eden, ad una città più insigne di Roma, gli uomini tutti tornare dovranno. Dopo il cammin della stella che vaga, alle impossibili cose esistenti al luogo di Dio senza alcun tetto, gli uomini tutti stan comodi a casa. (traduzione a cura di Silverio Lamonica)
Proprio di recente, è piombata su tutti la tristissima notizia di Berlino. Quel tir dirottato da menti insane, ha spento tante vite, fiaccando in noi la speranza di un mondo migliore, di un mondo di pace. È l’ultimo vile attentato di una serie purtroppo lunghissima, di una guerra sotterranea e strisciante, portata avanti da individui perversi e malsani, che dura già da troppi anni. Frohe Weihnachten! Joyeux Noel! Merry Christmas! Buon Natale!
Di Silverio Lamonica In condivisione con www.buongiornolatina.it Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti