





|
|||
Un’orazione del mese marianoproposto da Silverio Lamonica . Certo, leggendo la mia firma in calce a quest’articolo, qualche lettore dirà: “Silverio, un po’ avanti negli anni, comincia a raccomandarsi alla Madonna!”. Comunque, facezie a parte, ho notato che questa orazione, riferitami da mia sorella Angela, è dedicata alla Vergine di Monserrato. Il culto di questa Madonna fu importato dalla Spagna all’inizio del Sec. XVI da un frate spagnolo del Convento di Montserrat (Catalogna) il quale, nel 1506, eresse a Napoli una chiesa dedicata appunto alla Vergine di quel Monastero che ha il volto nero a causa della qualità di legno con cui fu costruita la statua. Esattamente un secolo dopo, nel 1606, il nobile spagnolo Don José Pons y Leon durante una tempesta approdò fortunosamente a Porto Longone (Elba); per ringraziamento eresse in loco una chiesa dedicata a Nuestra Señora de Montserrat. Il culto italianizzato (Maria di Monserrato), si estese rapidamente al meridione d’Italia, Sicilia e Sardegna (da Wikipedia). I primi otto versi dell’orazione sono riportati in lingua italiana e, guarda caso, sono stati “postati”, già da tempo, nella pagina Facebook della Parrocchia Maria SS. Immacolata e S. Ferdinando Re, di Pizzo Marina (Calabria), seguiti dal Salve Regina.
O Maria di Monserrato O Maria di Monserrato, io sono sola e voi m’accompagnate, io sono afflitta e voi mi consolate io sono all’oscuro e voi mi fate luce, io vi chiedo una grazia per carità e voi per carità me la dovete fare. Fatelo o Vergine Maria, di queste pene mie trovate voi la via.
I’ me cocche e me so’ cuccata e a Maria aggio chiammata e tre ccose aggio penzato: confessione, cummunione e uoglie santo. I’ dormo e dormo a lletto, sott’ a lu cuscino ce sta lu vero Ddio. A’mmiezz’a casa ce sta l’Annunziata, a piede ce sta ll’angiule Rafele, vicin’a porta ce sta l’angiul’d’a bbona morta; ca Dio ce libber’i mala morte e ce mann’a santa notte a nnuie e tutt’ u prossimo cristiano chi male e bbene ce vo’ rifresca ll’ anima d’u Sant’ Purgatorio; ’u bbuono ce trase ’u mmale ci iesce e Ddio ce uard’ ’u cape d’a casa.
E così sia Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti