di Francesco De Luca

Gioia e dolore per i cultori. Cambia forma e accento, il dialetto è come ’u capitone, sguscia dalle mani quando meno te lo aspetti.
Propongo questi interrogativi. Si scrive e si dice:
pastrocchia o pastocchia ?
overamente o averamente ?
miereco o mereco ?
peccerella o piccerella ?
sparece o sparege ?
vugliuse o vuliuse ?
Dalle vostre risposte si capirà qual è la versione più usata.
Immagine di copertina: Il notaio, di Fernando Botero
Caro Franco, ti indico come le pronuncio io:
pastocchia;
averamente;
miereco;
peccerillo (maschio) piccerella (femmina)
sparece
vuliuse
…e speriamo che non si scateni qualche altra guerra intestina.
Buon anno a tutti! Io addirittura alcune le dico in modo completamente diverso… Tutto il mio gruppo familiare da parte di madre… pastocchia, averamente, mercede, peccerelle, spalece, vuliuse… ‘U mereche, ‘u spalece… Diversi.
Ed ecco la mia versione delle sei parole indicate:
pastocchia
overamente
miereco
piccerella
sparece
vuliuse.
Caro Franco, aspettiamo altri contributi: poi conti di fare una statistica?
Aggiungo anche la mia:
pastocchia
averamente
mèreche
piccerillo – piccerella
spalece
vuliuse