





|
|||
Saperne di più su Ventotene
. Per rispondere in parte alla richiesta di approfondimento del tema, riportiamo i due successivi passi che hanno istituito la cosiddetta “riserva” di Ventotene (per l’articolo che ha innescato la questione, leggi qui). Sono due ambiti distinti: L’Area Naturale Marina Protetta denominata “Isole di Ventotene e S. Stefano” è stata istituita con Decreto del Ministero dell’Ambiente del 12 Dicembre 1997 (GU n° 45 del 24.2.1998). La Riserva Naturale Statale denominata “Isole di Ventotene e S. Stefano” è stata istituita con Decreto del Ministero dell’Ambiente dell’11 Maggio 1999 (GU n° 190 del 14.8.1999) delimitata secondo i confini riportati nella cartografia IGM in scala 1:25.000, depositata in originale presso il Ministero dell’Ambiente.
I commenti dei primi anni li ricordiamo molto negativi, ma ora – a distanza di più di quindici anni – il meccanismo è stato rodato? Si è trovato un modo di contemperare le esigenze degli abitanti con le limitazioni imposte dalla protezione? Per gli approfondimenti normativi, segnaliamo:
Chiediamo ai nostri Lettori, in aggiunta a queste voci ‘ufficiali’, dei contributi personali di chi ha conosce gli aspetti che si stanno dibattendo – vivibilità e qualità della vita a Ventotene – per il fatto di viverci e/o per averne conoscenza diretta. Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti