





|
|||
Il sogno mediterraneo di Marsiglia. (4) …E Ponza
La Villa Mediterranée è l’altro grande museo di Marsiglia dedicato al mare, contiguo al MuCEM sempre sull’ex molo J4. In questa foto, fatta con le spalle al mare, sulla parete vetrata del MuCEM si specchia l’immagine della Villa Mediterranée La Villa Mediterranée. Si entra e si resta sommersi da una quantità di informazioni e stimoli. Soprattutto audio-visivi; su ogni parete un video interessante e delle spiegazioni su temi molto disparati, anche se tutti centrati sul mare. Dalle prime esplorazioni subacquee, all’ambiente sottomarino negli ambiti più diversi, la storia delle imbarcazioni, le tecniche di pesca… Voci che si accavallano. La rete che in alcuni punti copre le pareti sembra prendere lo sprovveduto visitatore in una trama inestricabile. Ma resta l’impressione di una gran confusione; materiale vario e di ottima qualità: filmati, reperti schede alle pareti, ma disperso; troppo per essere fruito da un visitatore, anche se non sprovveduto, nel tempo standard di una visita al Museo. La Villa Mediterranée in primo piano e un piccolo spicchio del MuCEM in fondo a sin. della foto E qui si propone un primo giudizio comparativo col MuCEM. Tanto quest’ultimo ha il pregio della sintesi e propone pochi punti chiave comprensibili (pur lasciando la possibilità di ulteriori approfondimenti), così l’altro è analitico e dispersivo. Ma ad uno sguardo più approfondito, al MuCEM alcuni rilievi critici si possono porre: Limiti di obbiettività, che poi è una riserva implicita all’estrema semplificazione. In altri termini è necessario ‘aver studiato’ ed essere ‘preparati’ alla visita. Il che non è propriamente un difetto del Museo, ma il portato della moderna tendenza alla superficialità: che la visita potrebbe propiziare, se non controbilanciata. Per quanto si è potuto capire ad un primo approccio, il Museo rifugge per quanto è possibile dall’approfondimento del “Colonialismo”; il tema è messo molto tra le righe: è trattato poco e niente; pare che si rifugga perfino dal citarlo. Segno di cattiva coscienza dell’Europa continentale? E ci si potrebbe includere facilmente anche l’Italia, nel suo piccolo… Il Museo dedica scarsa attenzione all’Italia: eppure le Repubbliche Marinare sono nate là. E non sarebbe il suo solo merito. Molto maggiore è invece il risalto dato alle sponde africane e medio-orientali. Ingresso del MuCEM. Il gioco di specchi rimanda l’immagine della Cattedrale di St. Marie Majeure Il MuCEM propone tre sezioni / concetti che concludono il percorso del Mediterraneo d’oggi
*** Ponza. E’ possibile estrapolare qualcosa da questi appunti frettolosi e rapportare esperienze museali apparentemente aliene alla situazione dell’isola di Ponza? La nostra isola è minuscola al confronto; le vicende e le migrazioni minime rispetto a quelle della grande Storia. Solo il Mediterraneo è lo stesso. La semplificazione e la chiarezza sono carte vincenti. Non dico superficialità. Come approccio metodologico-espositivo l’algoritmo potrebbe fare il caso nostro: una o poche voci che si sfioccano in un percorso conoscitivo a complessità crescente. Rispetto ai due filum portanti – 1) e 2): vedi in seguito – , una linea accessoria dovrebbe essere costituita dal Tempo: trovare un modo di scandire gli eventi secondo una sequenza temporale. 1) il mondo intorno a Ponza. Come è stato ricorrente nella storia, le isole di piccoli arcipelaghi sono spesso “isole contenitore”: popolate per periodi brevi (in termini di epoche storiche); poi la popolazione precedente si trasferisce, emigra o viene cacciata, comunque dopo un tempo variabile viene sostituita con un’altra ed inizia un nuovo ciclo. 2) Ponza nel mondo. Identificazione dei ceppi etnici trasferiti dai Borbone nel 1734- 1772 (rispettivamente da Ischia e Torre del Greco). Verranno approfondite:
Una prima sommaria messa a punto e identificazione dei referenti per tutti i punti citati può essere compiuta attraverso questo sito. *** La sede. Sembra riduttivo avanzare una proposta così ambiziosa di Museo e prevederne la localizzazione nei locali – per quanto poco e male utilizzati, comunque esigui – dell’attuale Museo (ex ‘Cameroni’) . Una proposta per il lungo termine, richiedente risorse e competenze che esulano dalle nostre possibilità attuali, ma non peregrina anzi, assolutamente logica, sarebbe quella di ri-utilizzare l’ex penitenziario di Santo Stefano, di cui – è un caso, un buon segno? – tanto stiamo leggendo in questi ultimi giorni. Mi rendo conto che è un’impresa titanica, ma con diverse convergenze che potrebbero dimostrarsi “virtuose”: – richiederebbe necessariamente il coinvolgimento dell’Europa e di fondi comunitari, risolvendo al contempo il tarlo da cattiva coscienza (dell’Italia e dell’Europa) di lasciar andare in disfacimento un’opera unica e per tanti versi simbolica – ci sarà da superare il campanilismo isolano – Santo Stefano è nostra! diranno a Ventotene… L’acquedotto romano e il grosso delle colonizzazioni riguardano noi! ribatteranno i ponzesi -, ma un Grande Progetto siffatto spingerebbe, come epifenomeno, i vari soggetti implicati (Amministrazioni locali, politici nazionali ed europei, popolazione) ad una collaborazione obbligata – infine la fase progettuale-architettonica sarebbe immane, per la difficoltà di contemperare l’antico con il moderno, vecchie strutture e nuove funzioni… ma i Francesi l’hanno saputo fare in diverse circostanze… Noi no?
Se c’è una lezione che dovremmo aver imparato dai padri fondatori dell’Europa è a sognare e pensare in grande, cominciando in piccolo… E le loro condizioni di partenza erano di gran lunga più drammatiche della nostra attuale, per quanto pessimisti possiamo essere!
Post-scriptum
[Il sogno mediterraneo di Marsiglia. (4) … E Ponza – Fine] 4 commenti per Il sogno mediterraneo di Marsiglia. (4) …E PonzaDevi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Il solito silverio_lm – bel nome, studiato con cura e utile per molte circostanze! – ha colpito ancora: stavolta fornendo come ‘soffiata’ il link ad un articolo da cui ho preso alcune delle caratteristiche costruttive del MuCEM di Marsiglia (circa 4 righe in tutto). La (dis)informazione è stata comunque eliminata.
Va a onore dell’anonimo commentatore leggere e informarsi.
Va a suo disonore ricorrere all’anonimato per colpire nell’ombra e anche utilizzare l’arma dell’insinuazione disinformata.
Ha davvero letto tutti e quattro i miei articoli, le implicazioni e le deduzioni?
Non solo il link da lui segnalato mi è servito per completare i quattro (4!) articoli sui Musei di Marsiglia e su Ponza, ma molti altri, una diecina almeno, soprattutto nel campo dell’architettura e dei materiali impiegati, che non è certo il mio.
Chi fosse davvero interessato all’approfondimento, per tutte le pubblicazioni e i riferimenti che ho utilizzato per la ricerca sui Musei di Marsiglia e su Ponza, può farmene esplicita richiesta “in chiaro”.
Chi vuole solo mestare nel torbido, ha sbagliato indirizzo.
Sandro Russo
L’anonimo – sempre silverio_lm che non ha niente di meglio da fare – non è solo vigliacco, è anche indovino!
Come faceva a sapere che il suo commento sarebbe stato tolto..!?
Un consiglio: impieghi meglio il suo tempo a sapersi “amministrare”!
Caro Sandro tu concludi dicendo a tutti gli amici:
“ci sarà da superare il campanilismo isolano – Santo Stefano è nostra! diranno a Ventotene… L’acquedotto romano e il grosso delle colonizzazioni riguardano noi! ribatteranno i ponzesi -, ma un Grande Progetto siffatto spingerebbe, come epifenomeno, i vari soggetti implicati (Amministrazioni locali, politici nazionali ed europei, popolazione) ad una collaborazione obbligata”
E poi aggiungi che bisogna sognare in grande come hanno fatto quegli uomini della resistenza in condizioni più drammatiche….
Potevi ricordare nel tuo commento che cose simile le avevo dette anche io nel precedente articolo sui “politici cantastorie” e infatti cosa dicevo io:
“Per dare forza alle idee e quindi alla politica bisogna esser ambiziosi, soprattutto coraggiosi e per le isole ponziane l’ambizione è puntare a istituire il Parco Nazionale delle Isole Ponziane.”
Sottoposti a questa gabbia vincolistica che ci obbliga a delle responsabilità, possiamo continuare ad essere divisi, anzi a farci la concorrenza? …A fare a chi ha il Sindaco più bravo? …se la festa di San Silverio è più bella di quella di Santa Candida …e vedere che i nostri beni storici monumentali vengono abbandonati, che le nostre ricchezze ambientali non riescono a sostenere un turismo per tutto l’anno producendo l’abbandono delle isole da parte dei residenti?
E ho parlato di comunità dell’arcipelago ponziano che era nata, proprio per concordare e promuovere iniziative ambiziose e culturalmente avanzate.
Ma poi Caro Sandro, rimango deluso, no perché non mi hai menzionato, ci sono abituato, ma perché ci tiene a precisare che “Questa (tua) proposta non è in alcun modo espressione di una ‘linea’ della Redazione di Ponzaracconta (Sito o Associazione) ma viene fuori da tue esperienze e quindi tue convinzioni che rimangono personali”.
Caro Sandro, perché questa precisazione, di che ti preoccupi, quale uomo di cultura non apprezza una tale idea?
Caro Vincenzo,
la precisazione era necessaria per distinguere l’impegno pratico e fattivo in cui tutta la Redazione è coinvolta – un esempio per tutti: la campagna per il Faro della Guardia del 2012 – da altre proposte, come questa di un Museo del Mediterraneo a Santo Stefano che a momento è solo una elaborazione teorica.
Se ci saranno nel prosieguo adesioni, movimenti di opinioni, aggregazioni politiche in tal senso, e l’ipotesi vedesse uno spiraglio di realizzazione, allora sta’ certo che tutta Ponzaracconta, Sito e Associazione, scenderebbe in campo.
Che una simile posizione – la necessità di superare i localismi – sia anche la tua, non può far che piacere… Allora cominciamo a contarci: per adesso siamo in due..!?