





|
|||
Lo sguardo degli altri. Il reportage di Christoph B. Keller (1)di Ike Brokoph (Ulrike) . Questo articolo, che pubblicheremo in tre puntate, è costruito come una matrioska, quelle bambole russe, una dentro l’altra, in una serie (quasi) interminabile. Cliccare sul link per accedere all’intervista in audio
Le isole sono luoghi illusori, appartengono all’immaginazione romantica, alla nostalgia: niente a che fare con la vita vera su un’ isola. Ponza, l’isola davanti alla costa napoletana è un paradiso per le ferie. Ogni anno vi arrivano in centinaia di migliaia e vi si accomodano felici, come su altre isole del Mediterraneo. Si gode a stare sull’isola credendosi lontani dalla quotidianità, si gode della felicità. Però con la reale vita sull’isola, con la la vita degli abitanti di Ponza, tutto questo non ha niente a che vedere. Qui vigono condizioni dure, qui comanda il sentimento di “inselkoller” (essere stufi dell’isola), qua governano intrighi e lotte locali per il potere. Christoph Keller: sulla vera vita isolana senza illusioni. L’Autore: Christoph Keller
Protocollo di un soggiorno su un isola Rieccoci qua… questa volta si tratta di un riassunto di un’analisi di Ponza fatta da Christoph Keller, un giornalista svizzero-tedesco in un servizio per la radio svizzera SRF. Il tutto è basato sulle sue osservazioni personali ed alcune interviste a persone di Ponza. Una delle persone intervistate è Giuseppe Mazzella come da lui accennato in un suo ultimo commento (leggi qui).
“Protocollo di un soggiorno su un’isola”. Mi vola questa mansione sul tavolo e con curiosità seguo il link, che mi porta direttamente nella trasmissione radiofonica di questo serviziosulla radio svizzera nazionale, SRF. Il racconto del giornalista inizia molto sul filosofico, con accenti quasi poetici… Sembra recitato e ascoltando mi chiedo che strana analisi possa essere; mi sembra molto artificioso… Ma poi riesco ad entrare nel ritmo che prima mi aveva distratto e irritato, facendomi perdere l’essenza di quello che lui sta dicendo. Il tutto si svolge come un racconto di un viaggio con delle note su una sorta di diario. Inizia con delle parole chiave che vengono associati ad un’isola in generale da un turista o da chi la vive ogni giorno. Il turista tende ad associarla alla felicità, al romanticismo, ai sogni. Invece l’isolano la associa più facilmente ad un sentimento di “Inselcoller” (= esaurimento da isola, essere stufo dell’isola). File .pdf del Frontespizio del servizio della SRF (Schweizer Radio une Fernsehen): Schermata intervista SRF . [Lo sguardo degli altri. Il reportage di Christoph B. Keller (1) – Continua] Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti