





|
|||
‘m Paravisedi Anna Mazzella Marciano
Riceviamo in Redazione e volentieri pubblichiamo questo racconto in dialetto di Anna Mazzella Marciano, abituale collaboratrice del nostro sito. Grazie ad Anna Mazzella Marciano per questa bella prova e speriamo ci mandi altri scritti in dialetto…
Giuseppe Bentivenga se chiammava, chell’anema ca ‘mpunt’ e’ sette, d’u diciassett’ ’i maggio, ‘mpettola fui chiammata ‘m Paravise. Steve facenn’ ’a via d’o Paravise, quann’ poc’ luntàne d’u poste ca lassava, fui chiammate nat’ànema. Mentre Giuseppe tuzzuliave ‘u purton’, fu raggiunto dal prossimo vicino. – E tu cumpare bello, tu che fai ccà ‘ncopp? ‘U purtone ‘ndurate s’arapètt’ e s’affacciaie S. Pietro, ca dicett’: – Vi hanno chiamato in Paradiso? Bene entrate, poi vi domanderò… ’A sera, nella sala del Giudizio ce stévene tutt’ i Sante ’rraunàte… ‘u Pat’atern’, ca steve assettate, facett’ chiamma’ a Pietro e disse: – Venite! Dicètt’ Giuseppe: – Il mio vicino… pare che non mi vuole ’m’Paravise. ’A verità ca Vuie già canuscite, è chesta ccà: – Ie raunave ’e cicche ‘a mmiezz’a via quando la fame mi aguzzò la mente… Tenenn’ ’a sfama’ figlie e mugliera, cercai nel commercio la mia via. Accumenciaie ch’e’ cicche ‘a mmiez ’a via e so’ fernut’ cu’ tutt’altra qualità… Comm’è succiess’? È che me so’ arrangiate… Già – respunnètt’ Tatonn’ – e ie c’aggie semp’ mangiate pan’e cipoll’ e c’aggia fatte semp’ ‘o craunàre pe’ campa’ onest’, che m’aggia diggeri’..! Ma dicètt’ san Pietro, ca parlanne, faceva le veci del Signore: – Tu pure è arrubbat’ sempe ‘ncopp’ u pise; dicive “bon’ pise” …e ce mancava, mettive l’acqua e aumentav’ ‘o pise , mettive ’i prèt’ ammiézz’a craunèlle. – Lo so san Pie’, ma io a’eva campà! …sennò manch’ ‘e cepòlle me magnave! – Quindi lo vedi – dicètt’ ‘u Signore – tutti e due avete fatto lo stesso; non siete stati proprio due innocenti… Avete cercato i mezzi per campare! Però Giuseppe ha fatto bene al prossimo, ha fatto mangiare la gente per la strada, ha dato vesti a chi stava spogliato… Totonno, tu, se non mi sbaglio, hai dato da mangiare a quei gattini che stavano morendo per la fame e quel cane che tutti hanno azzoppato e che, vecchio ed ammalato, solo tu con gioia hai amato. Questi atti di bontà vi hanno salvato. Perciò voi rimarrete insieme in Paradiso, dove ogni cosa è condivisa tra tutti e per l’eternità… L’aneme se ’uardaiene soddisfatte ’e tutta chella bella spiegazione e ringrazziànne ‘ncore ‘u Signore, ‘u post’allòre accumenciaiene a occupa’.
Formia, 1963 Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti