





|
|||
Il debutto del Parco del Circeo alla BIT di Milanoriceviamo in Redazione dall’Ufficio stampa del Parco nazionale del Circeo e pubblichiamo . Gentili colleghi, è iniziata l’avventura del Parco nazionale del Circeo alla BIT – Borsa Internazionale del Turismo di Milano. In questa prima giornata ai visitatori dello stand della Regione Lazio è stato donato il Calendario del Parco 2019. Domani, invece, si terrà il convegno “Turismo lento, itinerari del Lazio” a cura di Stefano Ardito giornalista e documentarista con la partecipazione di Lorenza Bonaccorsi, Assessore regionale al Turismo, Paolo Cassola Direttore del Parco Nazionale del Circeo e Fortunato Demofonte della Sezione di Amatrice del CAI. In allegato il comunicato stampa. (Nella foto l’Assessora al Turismo e Pari Opportunità della Regione Lazio Lorenza Bonaccorsi e Grazie per la collaborazione e buona domenica. COMUNICATO STAMPA IL DEBUTTO DEL PARCO DEL CIRCEO ALLA BIT DI MILANO E’ iniziata l’avventura del Parco nazionale del Circeo alla BIT – Borsa Internazionale del Turismo di Milano, la storica manifestazione organizzata da Fiera Milano che dal 1980 porta nel capoluogo lombardo operatori turistici e viaggiatori da tutto il mondo. Il taglio ufficiale del nastro si è tenuto questa mattina alle ore 11,30 al Livello 2 del MiCo – fieramilanocity, con la partecipazione del Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo Gian Marco Centinaio. La rassegna, che terminerà martedì 12 febbraio 2019, permetterà l’incontro di 1500 buyer nazionali ed internazionali, circa 2.000 seller selezionati nell’ambito della ricettività, real estate, tour operator, con oltre 50.000 di “soli” visitatori professionali attesi. In questa prima giornata ai visitatori dello stand della Regione Lazio è stato donato il bellissimo Calendario del Parco 2019 impreziosito dagli scatti esclusivi donati dal fotografo Paolo Petrignani che mostrano 13 particolari dell’inestimabile patrimonio naturalistico e archeo-storico dell’area protetta. Inoltre, sono stati presentati in anteprima i nuovi materiali informativi e di promozione realizzati dall’Ente che mostrano e raccontano – con una nuova e curata veste grafica di: “autorivari – comunicazione e design” – dei 6 ambienti del Parco: la Foresta, la Duna, le Zone Umide, l’Isola di Zannone, il Promontorio del Circeo e il sesto e prezioso elemento dedicato ai Beni Archeo-storici. Protagonisti di domani anche i prodotti e i produttori del Parco con una degustazione della filiera della bufala (sia carne che derivati del latte), coordinata dai fratelli Avagliano (Antico Mulino) accompagnata da altri prodotti di eccellenza: l’Azienda Biodinamica AgriLatina con frutta, ortaggi e trasformati; il pluri-premiato olio anche biologico di Paola Orsini; il vino biologico dell’Azienda agricola Ganci e tra storia e innovazione ci sarà pure il Bio Finger Lime o limone di caviale verde una novità assoluta e molto apprezzata nel panorama eno-gastronomico e nutrizionale. Sabaudia 10 febbraio 2019 Ufficio Stampa Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2019 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti