





|
|||
Sembrando sorrideredi Francesco De Luca
– Mio padre aveva le mani deformate perché torceva i giunchi delle nasse. Quelle per aragoste. Uomo capace e buono. Caratterialmente diverso dal figlio, intraprendente e decisionista. Chi è il figlio? È Biagino Pagano. Che oggi si gode la pensione e il tempo di cui dispone. Ma… lo ammette lui stesso, da giovane era animato dal desiderio di cimentarsi con la vita. Quale? L’unica che ha visto, goduto e lottato. La vita nel mare, a pesca. Anni ’50, aveva sedici anni, era all’Asinara, ad aragoste. Con altre barche fornesi. La pesca dava i suoi frutti ma esigeva i suoi sacrifici. Biagino scalpitava perché voleva forzare i metodi di pesca del padre. Non perché non erano adatti ma semplicemente perché si voleva mettere alla prova in prima persona. Era il 15 giugno. E Biagino, serio, diede al padre tutte le assicurazioni. 16 anni. Si va a tirare le nasse. ’I petagne (i segnali) sono stati portati via dal mare. Non persi ma allontanati dal posto. La ciurma è tutta giovane. Occhi buoni. Vengono individuati. La pesca è abbondante. Biagino ha un’idea. Ributta quel gruppo di nasse e le cinge in cerchio con un altro gruppo di nasse. Perché? Perché le aragoste che si tirarono su erano grosse e l’alghetta sul loro dorso indicava che erano vecchie. Quel posto era da privilegiare. Si riempì infatti il nassone, in cui si depositavano le aragoste in attesa che passasse la nave a caricarle per venderle a Marsiglia. Tornò Carmine Pagano da Ponza e passò ’a ’mburchiella per caricarsi le aragoste. Si svuotò il primo nassone e si scaricò anche il secondo. Carmine rimase meravigliato. Non gli avevano detto niente. Capì di aver lasciato la barca in buone mani. – ’I mane ’i pateme erano storte pe torce ’i vunce d’i nasse – dice Biagino, e sorride. Lo guardo attentamente. Quel sorriso nasconde qualcosa. Lo pungolo cercando di estorcergli qualche confessione. Doveva comprarsi una barca sua. A Ponza non c’era mercato perché chi teneva ’nu vuzzo era signore. Andò a Formia. Lì sulla banchina c’era una barca a terra, bisognosa di manutenzione. Chiese in giro e seppe che la barca pativa i bisticci dei proprietari: due fratelli in litigio fra di loro. Li trovò nel bar vicino alla piazza del vecchio mercato. I due lo guardarono, ne valutarono l’età e: – Uagliò p’accattà ’a varca ce vonne ’i sorde. Ritornò a casa e riferì il tutto ai genitori. Il padre volle vederla e fu d’accordo col figlio: quella barca era ottima per il mestiere che voleva intraprendere Biagino. L’ostacolo erano i soldi. Non ce n’erano in giro, nemmeno fra i conoscenti, e i risparmi erano insufficienti. Biagino fece un telegramma alla sorella in America. Le disse le ragioni e la somma che chiedeva. Non ebbe risposta. Quel telegramma fu come se non l’avesse ricevuto nessuno. Arrivò un espresso, dopo venti giorni. C’erano quattro assegni da 500mila lire ciascuno. I genitori non volevano crederci. Biagino comprò quella barca, divenne padrone e iniziò in autonomia la sua avventura da pescatore. Su di lui si dicono tante cose. Opportune e inopportune, come per tutti coloro che nascono su questa terra. Io voglio aggiungere questa nota che forse non gli piacerà, rude e schietto com’è. Nel ricordo della sorella si è commosso. Sembrando sorridere. Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2019 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti