





|
|||
Vi presento Ginillat, poeta dialettale formiano. (1)
Ecco Pasquale che si inserisce in modo originale nel nostro interesse per il dialetto.
Tra le carte mi sono “incartato”: ho trovato questa poesia di un autore formiano emigrato negli U.S.A. Penso sia valida un po’ per tutti, e per quanto riguarda il dialetto alcune parole sono affini se non uguali a quelle del nostro.
CIA TERA NASCE [bisogna nascerci (col bernoccolo del dovere)] Na cica cica de vuluntà na squiz de bona voglia na lecca lecca d’armunia Tutte ’mparanz tirimm ’a varca ’nterra Ma, se une tira ’n’ate molle une strille ’n’ate allucch gliu captène ai voglie ca s’accire e ce sure ’na cammise Suglie men po’ fa.
la Sucietà pe prusperà tutte avimma faticà Aie ciente canne de ragione ma Presidé è tiemp pèrz Dice bbuone ch’aggia fa… cia tera nasce! Da: “Le Cianfrusaglie” di Ginillat Nota della Redazione Ginillat, nome d’arte di Giuseppe Tallini( Tallini G. letto al contrario): poeta dialettale formiano. Immagine di copertina (e qui sopra). Jakob Philipp Hackert (1737- 1807): “The port of Mola di Gaeta” (1790) ovvero “La Torre di Mola a Formia” – Reggia di Caserta Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2019 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti