





|
|||
![]() di Enzo Di Fazio . Il mio pettirosso, sì… quello che ogni anno viene a “villeggiare” da me da novembre fino a marzo inoltrato, sembra non preoccuparsi per niente della terza ondata della pandemia. Ogni mattina saltella di qua e di là passando dai rami dell’ulivo a quelli del lentisco e . . . →: Epicrisi 321. Del Covid che prima o poi andrà via ![]() di Enzo Di Fazio
L’anno doveva essere il 1949. Non lo riporta la foto, lo desumo dall’età che potevo avere io in braccio a mia madre. Poco più di un anno, essendo nato nel 1947.
Si era da qualche anno usciti dal secondo conflitto mondiale e c’era tanta voglia . . . →: Una foto racconta (11). Prove di emancipazione ![]() di Enzo Di Fazio (anche a nome di tutti gli altri Redattori)
“Il mondo ha bisogno di testimoni, perché la testimonianza è il segno della vita”. Questa frase la sentii ad un corso di fotografia di diversi anni fa quando facevo parte di un circolo fotografico. Nella circostanza venne abbinata a Rinaldo Della . . . →: Raccontalo con una foto ![]() Proposta da Enzo Di Fazio
. Un anno che passa è come il frastuono di una banda musicale, come il motivo che ti entra nella testa quando ti passa per vicino e che non senti più quando la banda si allontana… Un anno che passa, pur con tutti . . . →: Ncopp’ a sta terra, di Eduardo De Filippo ![]() di Enzo Di Fazio . L’epicrisi la prepariamo il sabato, in modo che dopo mezzanotte, o al più tardi nelle prime ore del mattino della domenica, si trova pubblicata sul sito. Nel momento in cui scrivo è una bellissima giornata di sole, senza vento, come le tante altre che ci sta . . . →: Epicrisi 310. Il tempo delle attese ![]() di Enzo Di Fazio . Non sono un tifoso di calcio né ho una particolare predilezione per questa disciplina sportiva. Non disdegno però di seguire, a parte la nazionale, qualche partita di campionato, soprattutto quando gioca il Napoli. Perché il Napoli? Un po’ per avere nelle vene una parte di . . . →: La notte che Maradona non mi fece dormire ![]() di Enzo Di Fazio
E’ un po’ di tempo che si parla di Santo Stefano e di Ventotene con argomenti che riguardano il recupero e la valorizzazione di entrambe le isole come luoghi della memoria, per quello che sono state negli anni in cui hanno ospitato i confinati politici e per quello che . . . →: Coltivare la conoscenza |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti