





|
|||
![]() di Luciano Bernardo
Spiagge chiare, falesie a picco sul mare e splendide calette bagnate da un mare cristallino, questo è Capo Vaticano. Adagiate sull’orizzonte (a volte sospese, per un fenomeno ottico) si vedono le isole Eolie tra le quali svetta Iddu, lo Stromboli, col suo caratteristico pennacchio e, in lontananza, s’intravede anche . . . →: La Costa degli Dei ![]() di Luciano Bernardo
La medusa “Cassiopea” (Cotylorhiza tuberculata) vive soltanto nel Mediterraneo ed è una meraviglia, forse la più bella del mondo. Quasi a saperlo, ogni tanto si avvicina al pelo dell’acqua come a volersi specchiare, ma non ha veri occhi e le sue “macchie oculari” percepiscono solo le variazioni di luce. . . . →: La medusa “Cassiopea” ![]() di Luciano Bernardo . Mercoledì scorso sono andato al mare per vedere se la forte mareggiata sul litorale romano aveva trascinato a riva qualche reperto interessante. Gli spiaggiamenti erano tutti concentrati in una fascia di poche decine di metri, voleva dire che s’era realizzata una particolare convergenza di onde e correnti. Tra . . . →: Spiaggiati dalle onde ![]() di Luciano Bernardo . D’accordo, è arrivato l’inverno. Niente più bagni di sole e di mare, ma nulla ci impedisce di vivere il “grande blu” anche in questa stagione. In che modo? I più tenaci continueranno a fare le immersioni indossando una muta protettiva, ma anche noi possiamo goderci il mare invernale . . . →: Il mare d’inverno ![]() di Luciano Bernardo . Bernardo detto “l’eremita” (ma con l’Autore dell’articolo non siamo parenti!) Paguro Bernardo (Dardanus calidus) impigliato in una rete da pesca. Tre attinie (Calliactis parasitica) ricoprono completamente la conchiglia. Ho un nome bellissimo, mi chiamo paguro Bernardo (o Bernardo l’eremita) e appartengo al grande gruppo dei . . . →: Bernardo detto “l’eremita” ![]() di Luciano Bernardo . Mi chiamo seppia e sono un mollusco cefalopode, esattamente come il polpo. A differenza di mio “cugino”, oltre a possedere otto corte braccia, ho anche due lunghi tentacoli ripiegati in apposite tasche. Quando avvisto un pesciolino o un crostaceo, li estendo come elastici e afferro la preda con . . . →: I segreti della seppia ![]() di Luciano Bernardo . Mi chiamo polpo, anche se molti mi chiamano polipo. Il mio nome scientifico, che corrisponde un po’ al vostro cognome e nome, è Octopus vulgaris: octopus, perché ho otto “piedi”, e vulgaris, cioè comune. Appartengo al gruppo dei molluschi e alla classe dei cefalopodi, che letteralmente significa”testa e . . . →: I segreti del polpo |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti