





|
|||
Spiaggiati dalle ondedi Luciano Bernardo . Mercoledì scorso sono andato al mare per vedere se la forte mareggiata sul litorale romano aveva trascinato a riva qualche reperto interessante. Gli spiaggiamenti erano tutti concentrati in una fascia di poche decine di metri, voleva dire che s’era realizzata una particolare convergenza di onde e correnti. Tra i cumuli di alghe, c’erano astucci ovarici di razza e grappoli di uova di seppia, che proprio in questo periodo entrano in fase riproduttiva Astuccio ovarico di razza Uova di seppia Ho trovato i fragili gusci del cosiddetto “riccio di sabbia” e molti esemplari ancora vivi del bivalve Mactra stultorum, che ho rigettato in acqua. La mareggiata è stata così violenta che ha strappato dal fondo perfino spugne e ascidie, come la “patata di mare”. Quest’ultima, vive oltre i 5 metri di profondità e ha una forma a barilotto con un sifone superiore per aspirare l’acqua e uno laterale per espellerla, dopo aver trattenuto ossigeno e nutrimento. Nella fase larvale, sembra un minuscolo girino con la coda sostenuta da una specie di colonna vertebrale, che scompare con la metamorfosi. Tanto basta per considerare questi animali i più probabili antenati dei vertebrati, quindi anche dell’uomo. Ricci di sabbia (Echinocardium cordatum) Spugna candelabro (Axinella cannabina) Nel detrito, ho trovato anche oloturie, attinie e una piccola torpedine. La vera sorpresa, però, è stata il ritrovamento di un “granchio ragno” perfettamente integro, con le sue lunghissime e sottilissime zampe. Questo delicato crostaceo è facile preda di molti pesci, così ha l’abitudine di mimetizzarsi ricoprendosi con alghe e spugne, per questo è anche chiamato “granchio decoratore”. Patata di mare (Halocynthia papilllosa) 1 commento per Spiaggiati dalle ondeDevi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Grazie ancora una volta a Luciano Bernardo, che ci mostra con il suo sguardo e le sue foto il mondo sempre affascinante delle creature marine, anche le più piccole, trascinate a riva dalle mareggiate invernali. Sono tutte affascinanti, ciascuna a modo suo: uniche, dalle forme più diverse, strane, buffe, avveniristiche. Dal grappolo d’uva dorata delle uova di seppia al piccolo puff del riccio di sabbia. Per non parlare dell’astuccio ovarico di razza: non ci ricorda la Bat-mobile?