Dialetto

Zoo umano

di Francesco De Luca

Fra vicoli e vecarielle, fra grariate, poggi aerei e banchine. Ai muriccioli, fuori ai bar, in processione, in faccia a mare sulle panchine. Una umanità come uno zoo all’aperto. E parla in dialetto

 

‘U chiattone? (1)
Sbuffa, arranca, suda cammise.
Si s’ acala …(2), llà rimane,
si saglie scale… s’ aggrava…
si porta pese… s’ affanna…

Pe piacere… lasciatelo llà…
sta bbuono addò sta.

Vede e cummenta,
murmuleia e se sbenta (3).

Nun da  ‘mpiccio,
nun se ‘mpiccia.
Dice ‘a battuta
e sotto i baffe cunzuma ‘a resata.

Nun è comme ‘u buffone
ca sape tutt’ isso.
Sta sempe ‘ntridece (4)
comme nu sceriffo.
Si nun se fa comme dice isso
ohi mamma…
che crucefisso…
Chesto nun va bbuono…
chello nun ce sona.
Llà ce vò na cosa
ca manco sape haddo sta ‘i casa.

Che pesantezza…

‘U buffone…
vò piglià i pisce
senz’ a rezza.

 

Note: 1 – grassone; 2 – si piega; 3 – si sventola; 4 – in mezzo.

Questa la versione recitata

 

NdR: l’immagine di copertina è un’opera di
Pieter Bruegel il Vecchio, La Torre di Babele, 1563, Olio su pannello, Kunsthistorisches Museum, Vienna

Clicca per commentare

È necessario effettuare il Login per commentare: Login

Leave a Reply

To Top