





|
|||
Lo sbarco di Anzio. La storia completadi Antonio Esposito (Tonino) . Ho pensato di scrivere qualcosa sullo Sbarco degli Alleati ad Anzio. La Banda musicale Città di Anzio, di cui faccio parte insieme ai miei nipoti Giulia e Davide (1), ogni anno partecipa a una grande manifestazione con tutte le autorità italiane, inglesi e americane. Il ricordo dello Sbarco di Anzio. LT Oggi del 23 genn. 2021. p. 22 (cliccare per ingrandire) Per la manifestazione di quest’anno il nostro Maestro e Direttore del complesso bandistico, Angelo La Villa, ha tradotto e trascritto ‘per banda’, il brano classico “When the tigers broke free” di Roger Waters del complesso Pink Floyd in cui sono ricordate le vicende drammatiche dello Sbarco di Anzio (2). Video da YouTube – When the tigers broke free – La banda di Anzio (1) Ma voglio dire del mio personale ricordo, che risale al 21 di gennaio 1944, il giorno prima dello Sbarco. Allora avevo tre anni compiuti da pochi giorni, ricordo che era di mattina ed io, mia madre, mia zia Anna e mia nonna, eravamo a Ponza, a casa di mia nonna sul terrazzo fuori casa ( la casa è quella che ora ci sono le Fendi, in quella zona abitavano quasi tutti i Califano). Stavamo sul terrazzo che permette la vista sulla rada del Porto. E ora trova una sua logica anche questa foto che deve aver visto da qualche parte (anche sul sito) ma di cui nessuno mi ha saputo dare una spiegazione…
Quindi alla storia dello Sbarco di Anzio va aggiunta un’appendice, quella del giorno prima, in cui le navi e i militari che parteciperanno all’impresa fecero sosta a Ponza; particolare che non ho trovato riportato in nessuna delle varie fonti che ho consultato (2).
A seguire, ripropongo il videoclip originale di “When the tigers broke free”, già presentato sul sito in occasione della cerimonia si scopertura sempre, ad Anzio, di un monumento dedicato ai caduti del ’44, nei giorni successivi allo Sbarco (leggi qui). Roger Waters, nel brano When the Tigers Broke Free – da “The Wall” (1982) (3) – ricorda quando nel cassetto delle foto di famiglia trovò la cartolina di Re Giorgio che comunicava la morte, a soli trent’anni, del padre soldato (4). La formazione è quella dei Pink Floyd al completo: Waters, Gilmour, Mason e Wright. Una sola frase musicale ripetuta in modo cadenzato, come una marcia militare; l’armonia, inizialmente creata solo da voci che in coro creano gli accordi, richiama alla memoria una scena epica e toccante, come la morte di un eroe, con la melodia suonata da un corno. La musica e il canto, in crescendo, fanno rivivere, anche senza comprendere le parole, ogni attimo dell’ultima battaglia di Eric Fletcher Waters. Testo originale con traduzione italiana a fronte (cliccare per ingrandire):
(1) – Io faccio parte della Banda – in cui suono il flicorno contralto – insieme a Giulia che suona il clarinetto e Davide, al corno. Nel video, la prima scena dopo il Maestro Angelo La Villa è mio nipote Davide che suona l’introduzione sulle rovine delle grotte di Nerone. (2) – Lo Sbarco di Anzio avvenne il 22 gennaio 1944 (operazione Shingle (‘shingle’ significa ghiaia, o spiaggia di ghiaia –NdR). Così Wikipedia sui giorni dello sbarco: “Venerdì 21 gennaio, alle 17:20, la flotta del contrammiraglio Thomas Troubridge diretta ad Anzio levò le ancore dal porto di Napoli e, dopo una finta verso sud, prese il largo. Alle 00:04 del D-Day, con quattro minuti di ritardo, le prime imbarcazioni alleate gettarono l’ancora a 5 chilometri dal litorale e iniziarono le operazioni di sbarco, favorite dall’assenza di vento e dal mare calmo”. La sosta a Ponza non è menzionata. (3) – Dall’album venne tratto un film, Pink Floyd The Wall, diretto nel 1982 da Alan Parker. (4) – Nella sceneggiatura del film The Wall, When the Tigers Broke Free appare diviso in due parti: la prima fa da sfondo alla scena in cui il padre di Pink pulisce le canne della pistola e si prepara alla battaglia, mentre la seconda parte quando il piccolo Pink trova nel mobile della camera di sua madre la pergamena di condoglianze del Re per la morte in guerra del marito (NdR). 2 commenti per Lo sbarco di Anzio. La storia completaDevi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Sono stato affascinato, nel bellissimo ricordo di Tonino – assolutamente verosimile… tre prove concordanti: sarà andata proprio così! –, da come le piccole storie confluiscono in quelle più grandi e il tutto costituisce la sconfinata landa della Memoria.
Guardando la foto dei militari stesi sulla spiaggia di Chiaia di Luna non ho potuto fare a meno di immaginare i loro pensieri, il giorno prima della battaglia… Chissà per quanti di loro quello è stato l’ultimo momento di bellezza, prima di stendersi in una fossa…
https://youtu.be/q72aiSjpPMM
Io negli anni sessanta sentivo questa canzone e pensavo a quegli uomini armati che si sparavano gli uni contro gli altri sulla spiaggia e la bambina terrorizzata che non capiva.