





|
|||
Lavori a Cala Felci e a Cala Feola? Perché non ne sappiamo niente?. Leggo in Rassegna Stampa su Ponzaracconta e mi faccio molte domande… RASSEGNA STAMPA ON LINE Via libera alla messa in sicurezza di Cala Feola e Cala Felci, a Ponza. Mi chiedo per esempio come mai un ponzese che vive tutto il tempo sull’isola e crede di essere mediamente informato, non sappia niente di una cosa del genere. Non ci fosse stato il precedente della scogliera di Frontone starei più tranquillo, ma adesso, io come tutti i ponzesi: …simme pisce pugnute! Sollevo perciò il problema specifico e quello generale dell’informazione – i lettori sanno che non è la prima volta – che questa Amministrazione non dà ai ponzesi. Nota – Le due immagini con Gavi e Cala Felci sono da Google map
come da commento della Redazione si allega in f.to pdf 4 commenti per Lavori a Cala Felci e a Cala Feola? Perché non ne sappiamo niente?Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
La notizia dei lavori per la messa in sicurezza di Cala Feola e Cala Felci trovata nella RS di stamane ci aveva subito incuriosito tant’è che, da profani, eravamo andati a cercare gli estremi e i contenuti della delibera sul sito del Comune.
Di lì a poco sono giunte in Redazione le legittime richieste e considerazioni di Biagio Vitiello, un ulteriore motivo per cercare di saperne di più.
Contattata Mimma Califano, assessore con delega al PAI e alla Tutela e allo Sviluppo del territorio, nel pomeriggio ci è stata inoltrata la determinazione che riguarda i lavori di cui parliamo. E’ la n. H00059 della Regione Lazio del 2 settembre 2019 e nell’oggetto si legge: Consolidamento delle scarpate in località Cala Feola, Cala delle Felci – Stralcio Cala Feola – Comune di Ponza (LT)”. Approvazione dei verbali di gara e aggiudicazione dei lavori. CUP F94H10000050001 – CIG: 7660209C6E.
La stessa (che riportiamo in formato .pdf in calce all’articolo) è stata presa dal Bollettino Ufficiale della Regione Lazio (BURL) e riguarda, al momento, solo Cala Feola, i cui lavori – come si evince dall’oggetto e dal contenuto – sono uno stralcio di quelli più ampi comprendenti anche gli interventi su Cala Felci che saranno, di conseguenza, contemplati successivamente con altra deliberazione.
In tema PAI. Chiedo alla Redazione di chiedere all’assessore Mimma Califano se è a conoscenza dei lavori già avviati in zona Guarini. Anche dal Comune si può vedere che una ruspa sta procedendo a distruggere una macchia mediterranea per creare un tracciato stradale. Questa operazione privata sta creando un grave dissesto idrogeologico mettendo a grave rischio l’abitazione sottostante e chi vi abita.
Giusto per aggiornare i lettori di Ponzaracconta, volevo comunicare che a proposito dei lavori – “futuri”, e stato precisato – a Cala Felci, ho inviato in regione Lazio, a chi di competenza, una nota sulle specificità della zona (presenza di unicità botaniche e di minerali assenti in altre zone dell’isola).
Riguardo a Mimma Califano, resto meravigliato, stupefatto (e dico poco)… Come?! A voi (al Sito) risponde, e ai cittadini no?
E poi sulla scogliera di Frontone ha sempre dato risposte vaghe… “che è un progetto della Regione Lazio”. Come non fosse criticabile lo sconcio che hanno fatto. Al riguardo annuncio che presto farò una petizione, per una seria valutazione di impatto ambientale e sui costi dell’opera; cosa che dovrebbero interessare chi amministra: sia maggioranza che opposizione.
Caro Biagio,
cosa ti fa pensare che io abbia avuto intenzione di rispondere a Ponzaracconta e non a te?
Non ho postato direttamente la determina regionale solo per una disperata mancanza di tempo. Ho cercato un modo più veloce inviando in Redazione.
Per quanto riguardo Cala Felci nei progetti/lavori commissariali avviati nel 2013-2014, per Cala Felci (a parte il titolo) non è previsto alcuno intervento
I progetti regionali per Ponza affidati al commissario rischio-idrogeologico sono Frontone, Cala Feola, il cimitero e la regimentazione delle acque del monte Guardia.
A suo tempo Ponzaracconta ha fornito informazioni dettagliate comunque tuttora reperibili sul sito.
Tutti questi progetti sono totalmente gestiti dalla Regione e per il Comune di Ponza il parere favorevole è stato dato dalla precedente amministrazione.
Per ciò che riguarda la scogliera di Frontone (e più in generale per l’intero intervento) il comune ha già scritto in regione chiedendo un sopralluogo tecnico. Siamo in attesa di una risposta.
Il fatto che non scrivo/rispondo è solo per mancanza di tempo; questo non vuol dire non fare, è il contrario.
Più in generale sono d’accordo con te, il comune si deve dotare di una figura che sappia adeguatamente informare i cittadini .