





|
|||
Gli anni che ricordiamo: la levatrice. Sandro propone a me e ad Annamaria una lettura su usanze e professioni di luoghi lontani da Ponza – in questo caso la Sicilia sud-occidentale (il paese è Castelvetrano) – chiedendoci quanto in comune ci fosse tra quelle usanze e le nostre (lo scritto è allegato a fondo pagina). L’altra ostetrica di Ponza, a quei tempi cioè Giovanna Parisi (’a Riccètt’), l’ho conosciuto solo più tardi, da giovane, quando ho iniziato a lavorare a Ponza all’Ufficio del Registro. Di lei Anna mi dice che aveva fatto degli studi per l’apprendimento della materia (mentre l’altra era una ‘praticona’, autididatta). Ed ecco qui di seguito la memoria con le usanze siciliane. di Vito Marino La professione di levatrice è considerata una delle più antiche al mondo. Nei suoi scritti Platone, parlando di Socrate, fa spesso riferimento alla madre levatrice. Era chiamata in questo modo, perché era in grado di «levare» il neonato dal corpo della donna incinta. Allora tutti i mestieri si imparavano osservando chi già esercitava un mestiere; nel caso della levatrice generalmente il mestiere veniva tramandato da madre in figlia. Ma il suo compito non si fermava qui, essa dava anche indicazioni alle madri sul riposo e sul mangiare. Allora si consigliava alla puerpera di mangiare per tre giorni dopo l’evento solo brodo di pollo, per evitare le febbri molto frequenti dopo il parto e per avere latte buono. Inoltre, esse sostenevano moralmente le donne durante la gravidanza. E’ noto, infatti, che in quello stato le donne diventano fragili creature, che devono essere coccolate, seguite e assecondate, nelle loro richieste anche strane, attraverso un ambiente intimo domestico, raccolto, sacro. Purtroppo, in caso di parto difficile era consuetudine, prima d’iniziare il travaglio chiedere ai parenti intimi se doveva salvare la madre o il nascituro; chi poteva, chiamava il medico generico. Infatti, per le poche conoscenze mediche di allora era frequente la mortalità infantile e materna. I figli indesiderati venivano portati di nascosto “a la rota” per l’adozione oppure pensavano bene di fare abortire la donna. In caso di un neonato moribondo, la mammana lo battezzava con tutto il rituale e la gestualità che il sacramento prevede; mentre, per il battesimo regolare era lei a presentarlo in chiesa. Per svolgere questo delicato mestiere questa donna doveva avere molta esperienza, età maggiore di 40 anni, sposata con figli, possibilmente vedova. Essa interveniva utilizzando rimedi naturali, come l’applicazione di panni caldi, per alleviare il dolore. Quando arrivavano i dolori uterini consigliava di bere la camomilla con delle foglie d’alloro, e inalazioni calde con acqua di malva; ora si usano gli antispastici. Con le sue mani piccole riusciva con manipolazione a posizionare il bambino prima del parto, ungeva con l’olio d’oliva il collo dell’utero e con l’unghia del mignolo, che portava lunga e affilata rompeva la membrana e permetteva al bambino di uscire; fatta preparare l’acqua bollita, la mammana puliva la mamma e il figlio e disinfettava con acqua e acido ossalico sublimato. Nei primi giorni faceva i bagnetti al piccolo, gli medicava il cordone ombelicale e rifaceva la ’nfasciatura. In proposito mi sembra giusto ricordare che in quegli anni, per la denutrizione, molti bambini crescevano con la colonna vertebrale o le gambe storte. Ho letto che in Sicilia la mammana esortava il nascituro a venir fuori recitando la forma magica: – “Nesci nesci cosa fitènti, /ti lu cumanna Diu ‘nniputenti ./Veni fora e nun tardari, /chi a tò matri ha libirari”. Spesso, per le sue prestazioni non chiedeva nulla in cambio, anche se le famiglie stesse la ripagavano con qualche bene di consumo di propria produzione (vino, olio, formaggi, gallina). Oggi il sesso del nascituro si può riconoscere con una ecografia sin dai primi mesi di gravidanza; allora i pronostici erano controversi e personalizzati. Dopo gli anni ’50 la figura della “levatrice – mammana” scomparve lasciando il posto all’ostetrica condotta e al ginecologo, con parto assistito all’ospedale.
[Da: https://castelvetranonews.it/ di Vito Marino del 10.11.2013] 3 commenti per Gli anni che ricordiamo: la levatriceDevi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Era sicuramente Giovanna Parisi (‘a riccètt’) che nella giornata del 29 aprile 1949 si divideva tra la casa della Parata (palazzo “Iacono”, per capirci) e l’abitazione del Faro della “Madonna”, luoghi dove stavano per nascere in contemporanea, due “pargoli”: io e Anna Vitiello, figlia del “fanalista” Francesco.
Si racconta che “‘a riccètt'” era affaccendata per questo “doppio turno” e distribuiva il suo tempo e le sue attenzioni alle due mamme partorienti e ai due futuri neonati, correndo di qua e di là.
Io sono venuto alla luce alle ore 11.45 (‘u vullicul’u’ffuoco, nel senso: “giusto in tempo per mettersi a tavola a pranzo”) e non so se sono arrivato prima o dopo Anna.
Per continuità di racconto, il residuo del mio cordone ombelicale (ritrovato in età adulta in un armadio di nonna), quando cadde, fu fatto dapprima passare sotto il tavolo della cucina (affinché fossi di buon appetito e di buona salute) e fu poi conservato tra le pagine di un libro (per garantire la qualità dei miei neuroni).
Tant’è.
Silverio
‘A riccètt’, benché avesse seguito un regolare insegnamento che la abilitava a fare la levatrice, era in realtà “figlia d’arte”, in quanto sua madre era Maria ‘a mammana che l’aveva preceduta nell’esercizio della professione.
Si racconta di una sedia particolare “a seggia d’a mammana”, appositamente adattata, che la levatrice si portava dietro e risultava utile soprattutto nel caso di parti difficoltosi.
Il passaggio di consegne tra la mamma e la figlia avvenne negli anni intorno al ’55-’56
Ricordo anche che, mandato in pensione il ciuccio, ‘a riccètt’ si fece una “Topolino”, per gli spostamenti più lunghi (alle Forna, per dire) che guidava il fratello Giggino. Essendo le strade di allora quello che erano e autista e passeggera entrambi sordi, possiamo immaginare che viaggi facevano…
Un’ultima cosa: “cummarona’, perché in prima istanza la levatrice era la prima commare del battesimo.
…
Notizie raccolte a voce, per uno scambio telefonico con Sandro Russo della redazione, perché Aniello, pur dotato di una memoria prodigiosa e molto precisa, non ama particolarmente scrivere (nota della Redazione)
Ottimo lo spunto di Franco Zecca relativo alle “levatrici” ponzesi, preziosi i commenti di Silverio e Aniello, che è ormai una memoria storica dell’isola, ma cari amici miei, vi siete dimenticati una “levatrice”, che io, sebbene molto più giovane di voi ho avuto il piacere di conoscere. Lucia Mazzella, conosciuta anche come ‘A Piscialietto, la ricordo quasi come un sogno; piccolina, con i capelli bianchi sempre legati con un tuppo e retina nera. Abitava a Santa Maria, dietro casa mia, penso sia stata una delle ultime levatrici dell’isola. Ovviamente della mia nascita non se n’è occupata lei, ma sicuramente ne avrà fatte partorire di donne nella zona di Santa Maria!
Per quanto riguarda la zona di le Forna, non so a chi era affidato questo compito importante, ma mi impegnerò in questa ricerca, anche perchè mi avete fornito un ottimo spunto d’indagine.