M’a sonne iuorn’e notte è ’nu penziero ardente ca nun scumpare maie, pure si sto c’a gente.
È chella cosa nera, ca te fa ’nnammura’ si ’a pruove ’a primma vota nunn’a vuo’ chiù lassa’
Pecché ’sta cusarella
è chiena chiena e addora e tu sule si ’a pruove ne puo’ capi’ l’ammore.
A mme me piace astretta, ti dà qualcosa in più si po’ t’a ranne lasca quase nunn’a vuo’ chiù. Ce sta chi t’a pripara, chi t’a ra’ ‘al naturale’… a me me piace sempe, tante nun fa mai male.
Quande si’ giuvinotte la strada è più spianata si mo te ne pigli’una subbete ne vuo’ n’ata Ma è quann’avanz’ ll’anne che cambia la questione, te ne fai una bona, e con soddisfazione.
So’ state furtunate,
nun me pozze lamenta’ aro’ so’ state state,
me l’hanno fatta pruva’; me l’hanne sempre data in ogni situazione
per mio sommo piacere e grande ammirazione.
Insomma è propri’overo, crediteme, pecché… nun ce sta niente ’e meglio ’e ’na tazz’e cafè
Ricordo di aver scritto a Paolo, in risposta al suo invio tramite whatsapp della poesiola dialettale dal lieve e giocoso doppiosenso: – Honni soit qui mal y pense – (si vergogni chi pensa male), che tradotto nello sdreuzo-italiano di Totò (Noio… volevàn… volevòn savua’…) – suonerebbe pressappoco: – Ogni sera che mal’ ’i panza!.
E di traslato in traslato ho dovuto ricordare a un amico che me ne chiedeva una spiegazione – e andare per l’occasione a rivedere io stesso su Wikipedia – la storia del Nobilissimo Ordine della Giarrettiera (The Most Noble Order of the Garter), risalente al Medioevo, il più antico ed elevato ordine cavalleresco del Regno Unito, che ha appunto questa frase – Honni soit qui mal y pense – nel suo stemma (il motto è anche scritto sulla polena della nave ammiraglia HMS Victory, protagonista della Battaglia di Trafalgar agli ordini di Horatio Nelson.
P.S. – Inviterei anche i lettori/cultori a rilevare le differenze (piccole ma presenti) tra il dialetto napoletano (dello scritto) e quello ponzese
Caricamento...
Devi essere collegato per poter inserire un commento.
Ricordo di aver scritto a Paolo, in risposta al suo invio tramite whatsapp della poesiola dialettale dal lieve e giocoso doppiosenso: – Honni soit qui mal y pense – (si vergogni chi pensa male), che tradotto nello sdreuzo-italiano di Totò (Noio… volevàn… volevòn savua’…) – suonerebbe pressappoco: – Ogni sera che mal’ ’i panza!.
E di traslato in traslato ho dovuto ricordare a un amico che me ne chiedeva una spiegazione – e andare per l’occasione a rivedere io stesso su Wikipedia – la storia del Nobilissimo Ordine della Giarrettiera (The Most Noble Order of the Garter), risalente al Medioevo, il più antico ed elevato ordine cavalleresco del Regno Unito, che ha appunto questa frase – Honni soit qui mal y pense – nel suo stemma (il motto è anche scritto sulla polena della nave ammiraglia HMS Victory, protagonista della Battaglia di Trafalgar agli ordini di Horatio Nelson.
P.S. – Inviterei anche i lettori/cultori a rilevare le differenze (piccole ma presenti) tra il dialetto napoletano (dello scritto) e quello ponzese