





|
|||
Il Memoriale di Montaruli. Considerazioni finali (4). Per la puntata precedente (3), leggi qui Considerazione finali di Luigi Bianchi Sarei però ipocrita se non rimarcassi che ove il Montaruli parla dell’istruzione sull’isola e dice che oltre i preti e allo speziale sa leggere e scrivere soltanto un giovane “figlio del governatore, che non ha seguito il padre in Sicilia e che è un giovane pieno di talento” alluda a me. In seguito altre cariche ho ricoperto e in altre responsabilità pubbliche ho espresso la mia competenza. Sempre nel governo di questa isola, lembo di terra in un mare di travaglio, dove la storia cozza con i destini della misera gente, dove è duro campare perché le risorse sono scarse e i contrasti fra le persone amareggiano l’esistenza. Sui colli aridi, sugli ispidi ’uastaccette, sul selciato lercio e sdrucciolevole delle banchine si consumano vite e su quell’humus la storia dei popoli scrive date e vicende. Ma, se è catturata dalle cale odorose di mortella, essa, la storia, si stupirà di veder nascere, fra la ghiaia riarsa, la pianta di “elicriso”. Giallo come l’abbondanza, la generosità, la poesia”. Considerazione finali del Curatore Perché dico questo? Perché al di là delle vicende personali del Bianchi, il documento Montaruli si presta a considerazioni interessanti sulla vita dei coloni e sulla costruzione civile cui hanno dato vita, e che palpita sotto i nostri occhi, sol che si sbarchi il molo Musco in qualsivoglia giorno dell’anno. Io non sono il più indicato a trarre argomenti perché mi manca la conoscenza storica necessaria ma ci sono affermazioni illuminanti sul carattere degli isolani, sulle condizioni di base della loro convivenza, che è facile cogliere. Come, ad esempio, non rilevare che nella descrizione della vita degli isolani non compaiano giudizi piacevoli, ridenti. Doveva apparire davvero faticosa l’esistenza dei Ponzesi, nel senso che bisognava faticare per trarre da essa sostentamento. Questa primaria, pesante, necessità appiattiva le volontà fino a escludere da esse ogni interesse sociale o comunitario. A me sembra che tutta l’organizzazione statale operante sull’isola fosse a sé stante e dunque calata sulle esistenze degli isolani. Attenti, essi, al lavoro ma più attenti al guadagno. Il che di per sé non è una colpa se scaturisse da una intelligente gestione delle forze e delle risorse, e non da un vizio ottuso. Ma il Montaruli non è antropologo e, anzi, chiaramente afferma che negli isolani i vizi e le virtù sono conseguenze del bisogno e dell’ignoranza. Certo, quella dell’ignoranza doveva essere una piaga alquanto evidente, tant’è che il Sovraintendente la sottolinea più volte. Essa comunque era endemica in quella comunità che non esprimeva la classe dirigente, e dunque bisognava attendere il consolidamento della vita sociale per riscontrarla nei nativi. L’impressione netta che se ne trae è che la comunità isolana era tenuta assieme dalla rete di “istituzioni” che il Borbone vi aveva tessuto manovrando il potere civile, il potere militare, quello religioso Parroci, Governatore e Comandante, con relativa trama burocratica, saldavano la gente al lavoro, al dovere verso lo stato, alla devozione a Dio. Sarò inesperto in sociologia ma la natura ‘istituzionale’ della comunità isolana a me appare marcata. Cosa possa aver significato ciò per il suo sviluppo fino all’attuale società mi appare confuso. Sarei tentato di dare pareri ma non voglio troppo evidenziare la mia ignoranza. Lascio a voi dare risposte sul perché l’isola di Ponza non riesca ad organizzarsi in modo conseguente alle sue potenzialità economiche, a voi lascio il disagio di trovare ragioni al disimpegno civico, all’esasperato individualismo. Per parte mia, dietro l’entusiasmo di questo ritrovamento sono andato ad accertarmi di cosa sia questo ‘elicriso’, così poeticamente citato dal Bianchi. E’ una pianticina che attecchisce su tutto il terreno isolano, specie se riarso. A ciuffetti, basso, ha colore bianco-argenteo e, al tatto, sembra appiccicoso. Il gambo del fiore è alto una trentina di centimetri e si apre a grappoli. Giallo intenso, come l’oro, dicevano i Greci. Non so se auspice di abbondanza, generosità e poesia.
. [Il Memoriale di Montaruli. Considerazioni finali (4) – Fine] Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti