





|
|||
Taccuino 7. Scelgo i colori dell’autunno e lo dipingo. Nel silenzio della casa ascolto le voci che arrivano dall’esterno. L’autunno che segue, nelle parole del poeta, è una stagione della vita più che una passione d’alberi tinti di giallo, di rosso… e di caducità. Guardando l’Italia Di là dal lago dietro Amore e solitudine, Blick nach Italien Über dem See und hinter den rosigen Bergen Liegt Italien, Liebe und Einsamkeit, Hermann Hesse (Calw, 2 luglio 1877 – Montagnola, 9 agosto 1962) è stato uno scrittore, poeta, aforista, filosofo e pittore tedesco naturalizzato svizzero, insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1946 (notizie da Wikipedia). La sua produzione, in versi e in prosa, è vastissima e conta quindici raccolte di poesie e trentadue tra romanzi e raccolte di racconti. I suoi romanzi più famosi sono Peter Camenzind (1904), Gertrud (1910), Demian (1919), Siddhartha (1922), Il lupo della steppa (1927), Narciso e Boccadoro (1930) e Il giuoco delle perle di vetro (1943). I suoi lavori rispecchiano il suo interesse per l’esistenzialismo (in particolare Schopenhauer, Nietzsche e Heidegger), lo spiritualismo, il misticismo non meno della filosofia orientale, specialmente indù e buddhista. Negli anni ’60, ispirandosi alla sua critica al consumismo e al capitalismo americano, fu proprio negli Stati Uniti che Hesse divenne un autore di grido, dopo la sua morte, tra i giovani pacifisti e hippie, che rifiutavano la guerra del Vietnam e la materialità della società occidentale, ma anche il comunismo sovietico. Assieme a Thomas Mann e Stefan Zweig, Hesse è lo scrittore di lingua tedesca del XX secolo più letto nel mondo, tradotto in più di 60 lingue e con circa 150 milioni di copie vendute in tutto il mondo. Hermann Hesse, l’autore di Siddharta e di Narciso e Boccadoro, dipinse tremila acquerelli fra i boschi e i prati di Montagnola, un paese svizzero di lingua italiana. Da Herman Hesse: “Acquarelli – Dalla magia dei colori alla magia della vita attraverso gli scritti e i dipinti”. 1° Ed. 1982; Union Print, VT Nota [Taccuino (7) – Continua] Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti