





|
|||
I problemi di Ventotene con il dissalatoresintesi di un’intervista telefonica a Francesco Carta . Abbiamo letto dei recenti problemi di approvvigionamento idrico a Ventotene (sospensione del flusso per il giorno di Ferragosto). In molti si sono chiesti: “Ma Ventotene non ha il dissalatore che avrebbe risolto – si diceva – tutti i problemi?” Per saperne di più ne abbiamo parlato con la persona più addentro all’argomento, Francesco Carta, già medico, attualmente assessore all’Ambiente, alla Sanità e al recupero di Santo Stefano della Amministrazione attualmente in carica (sindaco Gerardo Santomauro). – Assessore, cosa è successo di preciso? – Quindi non è era un problema del dissalatore, come si era pensato? – Oltre alle note questioni inerenti al dissalatore in sé… – Conseguenze immediate? – Qualche consiglio da dare ai ‘cugini’ di Ponza?
A integrazione dell’intervista pubblicata ieri, riceviamo in redazione dal dott. Carta, assessore alla Sanità e all’Ambiente del Comune di Ventotene, una serie di documenti molto interessanti sui i rapporti intercorsi con Acqualatina nel corso dei mesi successivi all’allacciamento alla rete isolana del dissalatore skid ( novembre 2017). Si tratta di notifiche, inviti e diffide sul servizio erogato e la qualità dell’acqua. Il dott. Carta ci invia anche delle foto e un breve video subacqueo (per motivi tecnici non trasferibile sul sito) che documentano l’attenzione dell’amministrazione alla presenza e vitalità dell’alga Cymodocea Nodosa in un raggio di 50/100 m. dalla bocca di scarico della salamoia:
– e attualmente, 16.08.2018 (in video): fondale desertificato. Il video relativo (da YouTube) e reperibile al commento inviato dal dott. Carta
3 commenti per I problemi di Ventotene con il dissalatoreDevi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
A integrazione dell’intervista pubblicata ieri, riceviamo dal dott. Carta, assessore alla Sanità e all’Ambiente del Comune di Ventotene, una serie di documenti molto interessanti sui i rapporti intercorsi con Acqualatina nel corso dei mesi successivi all’allacciamento alla rete isolana del dissalatore skid (novembre 2017). Si tratta di notifiche, inviti e diffide sul servizio erogato e la qualità dell’acqua.
1) – F. Carta. Potabilità dell’acqua. Nota 17 apr. 2018
2) – F. Carta. Acqualatina. Invito e Diffida. 8 maggio 2018
3. F. Carta. Seconda nota acqua Ventotene. 2 luglio 2018
Infine, dopo la sospensione dell’erogazione al clou della stagione turistica, il 15 agosto scorso:
4) – la QUERELA del Sindaco Santomauro
Il dott. Carta ci invia anche delle foto e un breve video subacqueo (per motivi tecnici non trasferibile sul sito) che documentano l’attenzione dell’amministrazione alla presenza e vitalità dell’alga Cymodocea Nodosa in un raggio di 50/100 m. dalla bocca di scarico della salamoia:
– con dissalatore non ancora in funzione (luglio 2017)
– e attualmente, 16.08.2018 (video): fondale desertificato
I documenti (in file .pdf) e le foto sono stati aggiunti all’articolo di base
Alcune precisazioni: il dissalatore non è un mostro, è una macchina per produrre acqua dolce da quella di mare, ma bisogna installarlo e farlo funzionare bene. L’opera di presa va realizzata in un luogo pulito, lontano dalle attività di nautica diportistica, del passaggio di navi (a Ventotene la presa è nel porto nuovo). Le acque di contro-lavaggio delle membrane (compresi detergenti ed acidi) vanno trattate come reflui, smaltite come reflui speciali e non sversate in mare. Va abbattuto il boro nell’acqua dissalata. La salamoia, se la portano via è meglio ma in ogni caso andrebbe sversata in profondità e con più diffusori evitando di concentrarla in un sol punto. Prima di allacciare il dissalatore ed immettere acqua dissalata occorre sostituire i tratti di rete in ferro zincato, onde evitare quanto è accaduto, e accade da mesi, a Ventotene. Le seconda foto non è del 16 Agosto 2018 ma del Luglio 2017. Il filmato del 16 Agosto 2018 della Cymodocea Nodosa, che appare diradata è visionabile al seguente link di You tube:
https://youtu.be/LvFi2B7FizE
Ventotene: testimonianza di Filippo Torre, proprietario dell’albergo “agave – ginestra” https://youtu.be/qQVm1ApTqKY
Ventotene, class action con gli avvocati Menanno e Clemente: https://youtu.be/bSoHvp8XbHc