





Ponza RaccontaPrima che il tempo cancelli le tracce, raccogliamo insieme la storia e la cultura di Ponza e dei Ponzesi. |
|||
Voci di IeriAutoriCerca nel SitoSiti d’InteresseMare e Letteratura. Trova tutti gli articoli nel menù: “Poesie, Racconti”Lontano da Ponza. Trova tutti gli articoli nel menù: “Storia”Calendario Storico |
La consapevolezza del nulla dà vita ad un cuore compassionevole14 Luglio, 2017
di Silveria Aroma
Nei primi tempi in cui vagabondavo per l’isola, con il mio vecchio zaino e la macchina fotografica al collo, mi capitava di imbattermi in qualche sguardo sospettoso. La consuetudine crea normalità, ed ora riesco a peregrinare – fra clivi e colli – passando inosservata, o quasi. Gli argomenti possibili sono i più disparati; partono dalla corriera con “quelli che non scendono mai a Ponza”, passano attraverso le leccornie di mammà, valicano i confini dei terreni coltivati dai nonni dei nonni, accarezzano ricordi e approdano alla rivelazione dell’Apocalisse che è sempre vicina, da secoli. A tale proposito aprirei una breve digressione per consigliare la lettura di questa parte del Nuovo Testamento che merita di essere affrontata. Tornando a casa, talvolta mi chiedo quale potrebbe essere la giusta via per spiegare che il senso dell’ecologia abita nella semplicità. L’educazione in questo senso credo sia fondamentale, non un’educazione impartita con rigidità e contrasto bensì sviluppata attraverso la scoperta e l’avvicinamento alla bellezza della vita in tutte le sue forme. Nel 2012 si tenne a Ponza un corso di formazione per guide naturalistiche. Per decenni l’ecologia è stata propinata come una materia-castigo. Da qualche anno – per fortuna – ha una veste nuova, con un approccio più coinvolgente e comunicativo che prende anche il nome di Interpretazione Ambientale. Questa nuova metodologia si sta diffondendo e fornisce risposte concrete ed efficaci a chi gestisce, amministra, dirige o lavora sul campo in aree protette, parchi naturali, fattorie didattiche… e a tutti gli appassionati che desiderano vivere l’ambiente in maniera più intensa. Lo scopo è quello di conoscere meglio, valorizzare e tutelare il patrimonio naturale e culturale di ciascuna area secondo le sue specifiche (talvolta uniche) caratteristiche. Avvicinarsi alla natura con gentilezza, con attenzione, può offrire nuove prospettive sensoriali. E sono tante. La grande amicizia nata tra me e uno dei professori del corso mi permise di proseguire le lezioni nei boschi d’Abruzzo. Dormire in tenda, lontano dal mondo, con il bramire dei cervi in amore ad ottobre e la fortuna – una ed una sola volta- di sentire l’ululato dei lupi, mi ha reso capace, almeno per brevi tratti, di cogliere il senso dell’ecologia profonda di Gary Snyder (*). “La storia umana, con i suoi linguaggi e le sue migrazioni, è come un’antica foresta di detriti, vecchi e nuovi, mescolati insieme, di vecchi risentimenti riciclati, di vecchie ricette riscoperte e di mitologie perenni che si mostrano, trionfanti, e impudenti, sul palcoscenico. L’’imperativo ecologico’ dev’essere provare a vedere, quale che sia la crisi attuale di cui siamo parte, come questa stessa crisi appartenga a dei meccanismi più ampi e più antichi. Si tratta altresì di un imperativo che onora la diversità della specie, dei linguaggi e delle tradizioni.” Il termine ecologia (l’etimo contiene anche casa, la nostra) venne coniato da Ernst Heinrich Haeckel (1834 – 1919) biologo, zoologo e filosofo tedesco, per definire l’insieme di conoscenze che riguardano l’economia della natura; correva l’anno 1866. Senza immergerci troppo nella nostalgia del tempo che fu, dovremmo compiere un passo indietro (o in avanti?) e prendere la via del non spreco, e del rispetto di chi verrà dopo. L’economia difficilmente sposa l’etica, ma noi – per fortuna – siamo liberi di impalmare qualsiasi amore, compreso quello per Gaia. Questa terra viva “Come poeta coltivo i valori più arcaici che ci siano. (Gary Snyder) (*) – Gary Snyder (San Francisco, 1930 – vivente) è un poeta, ambientalista, saggista e conferenziere statunitense. Il titolo del presente articolo riprende una frase di Gary Snyder [NdR – Notizie da Wikipedia, ibidem]
Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
Voci di OggiContattiMeteoUltim’oraDibattitoAgenda |
|
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone Inviaci un messaggioUtilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. OkNoPrivacy policy
|
Commenti recenti