





|
|||
Buon Anno!
C’è della superstizione nel rifuggire da ogni forma di superstizione.
La tradizione contadina di alcune regioni italiane prevedeva che la notte del 31 dicembre si mettesse sotto il cuscino un bouquet composto da un rametto d’ulivo, una spiga di grano e una foglia d’alloro, il tutto legato da un nastro rosso. In alcune zone della Calabria si lancia un piatto sul pavimento per interpretare l’anno nuovo, secondo i danni lasciati al pavimento. La tavola non dovrà mai vedere il pane capovolto, questo nessun giorno dell’anno. Il cenone vuole le lenticchie al fine di ingraziarsi la dea bendata per le finanze, ma consumare 7 legumi differenti o 7 tipi diversi di frutta secca è un vero rito propiziatorio dell’abbondanza. Dodici devono essere gli acini d’uva – in alcune regioni rigorosamente nera – da mangiare nella notte di San Silvestro. Ricordatevi di aprire la finestra per fare entrare il nuovo anno. Le foto che ho scelto sono della notte di San Silverio, che va bene per ogni ricorrenza. Buon Anno! Essere superstiziosi è da ignoranti, ma non esserlo porta male. E. De Filippo Foto di Luigi Mazzella, mio cugino sardo-ponzese (cliccare sulle immagini, per ingrandirle) Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti