





|
|||
Acqua, a Ponza lotta contro gli sprechi
Forse questo discorso sarebbe stato più opportuno farlo a inizio estate e non ora che ci incamminiamo verso settembre, però una pulce nell’orecchio di qualcuno possiamo sempre metterla. Mi riferisco al consumo/spreco dell’acqua nella nostra isola, a prescindere dalla valutazione di cisterne, Acqualatina, acqua pubblica o privata. Qualche giorno fa, osservando che la stragrande maggioranza delle giovani turiste ponzesi e non solo ha i capelli lunghi o molto lunghi, e pensando alla quantità di shampoo e docce, mio marito mi diceva: “A queste ragazze bisognerebbe far pagare un extra per il consumo dell’acqua”. Ma lo stesso criterio allora bisognerebbe adottarlo un po’ per tutti visto che tanti, giovani e non, si vantano di “stare mezzora sotto la doccia”. Se in terraferma usare degli accorgimenti è importante, a Ponza e nelle altre isole è essenziale.
2 commenti per Acqua, a Ponza lotta contro gli sprechiDevi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Ha ragione Luisa: si spreca troppa acqua e questo si può far comprendere alle persone proprio quando c’è una crisi idrica come quella a cui stiamo assistendo.
Noi non amiamo Acqualatina, da sempre abbiamo detto che l’acqua deve tornare a gestione comunale ma una cosa è l’approvvigionamento, la distribuzione e il controllo sulle bollette, un’altra cosa è il disuso e lo spreco che si fa di questo bene prezioso e limitato. Lo spreco come la speculazione sull’acqua devono essere assolutamente impediti.
Sono d’accordo che l’acqua si spreca, ma la sola causa della carenza d’acqua di quest’estate è l’incapacità dei tecnci da Acqualatina (non mi riferisco a quelli sull’isola; loro stanno facendo i salti mortali per garantire un minimo di servizio). Mi riferisco a quei tecnici che seduti dietro ad una scrivania non sanno come va gestito il trasporto dell’acqua dal continente.
Grandissimo lo sbaglio di lasciare Napoli per andare a caricare l’acqua a Gaeta dove d’estate c’è mancanza cronica d’acqua; grandissimo lo sbaglio di tagliare fuori chi sul posto ha gestito molto bene il servizio.
…Ditemi, da quanto tempo non si vedeva questa carenza d’acqua sull’isola, specialmente d’estate!?