





|
|||
Gli studi di Italo Nofroni sulle conchiglie del Mediterraneoa cura della Redazione – Riceviamo e volentieri pubblichiamo due recenti studi di Italo Nofroni, luminare nel campo della malacologia e nostro collaboratore, sulle conchiglie del Mediterraneo, pubblicati in inglese. Ha collaborato allo studio, come fornitore del materiale raccolto a Zannone, su un fondale ad una profondità di 36.5 metri a SW dell’isola, il ‘nostro’ Nino Baglio, con il prof. Riccardo Lubrano come intermediario. Qui di seguito sono riportati in file .pdf i due lavori pubblicati sulla rivista Biodiversity Journal, 2015:
Le immagini riprese dal primo dei due lavori soprariportati (cliccare per ingrandire e leggere la didascalia)
Taxa – In biologia, un taxon (plurale taxa, dal greco ταξις, taxis, “ordinamento”) o unità tassonomica, è un raggruppamento di organismi reali, distinguibili morfologicamente e geneticamente da altri e riconoscibili come unità sistematica, posizionata all’interno della struttura gerarchica della classificazione scientifica. La scienza che definisce i taxa si chiama tassonomia. Tanatocenosi – Con il termine tanatocenosi si indica l’insieme degli organismi fossili che si trovano entro un sedimento, in un determinato luogo. Una tanatocenosi consiste di due gruppi di componenti: Si vuole sottolineare l’ordine di grandezza delle conchiglie studiate, delle dimensioni di pochi millimetri, come evidente dalle foto. Vale a dire, in termini grossolani, che da un mezzo chilo di ‘fanghiglia’, con un lavoro di mesi, i ricercatori sono riusciti ad estrarre tutte queste informazioni… Chapeau!
Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti