





|
|||
Buoni e Cattivi
Sang’ ’i Retunn – Assunti’, ho visto Giggino che stava vestito come uno sposo: ch’adda fa’? (Qualche ora dopo) SR – Madonna Giggi’, me pare ’nu jott’ ’i spasse. Addo’ he i’ accussì cumbinato? SR – A sì? E in che senso questo incarico è maggiore? SR – Incredibile!! E chi te lo ha dato questo incarico ufficiale? SR – E te pareva. La diffidenza per i tuoi paesani è nata prima di te. Almeno dimmi che tipo di incarico è. SR – E che lista? Elettorale o d’a spesa? SR – Ahè! …E che, simme turnat’a’ scola? SR – E comme s’avessa cumpurta’? Sentiamo. SR – ’Na specie ’i dittatura? SR – Pure? Ma, dimmi, perché ti sei vestito così bene? SR – Mamma mia! Ha truvato ’u fesso. SR – Lasciamm’a sta ch’è meglio. (Qualche giorno dopo) Gg – Io ’a lista l’aggie fatta, ma non va bene. Gg – Ha ditto Isso: “Metti nei cattivi tutti quelli che sanno legge, scrive e fa’ de conto. Tutti li padroni de li cani che pisciano su li olivi mia. Quelli che leggono li libri e li giornali. Chi va a’ chiesa der porto e no a’e Forna. Mettece chi parla male de li cessi de plastica e chi parla bene dell’assessore…” Gg – Essì, pure là ce stanne i buoni e i cattivi! …Poi ha ditt’ ancora: “Mettece chi ci’ha avuto da ridi’ su ’e maioliche dee cazzate… Ah, e mettece puro chi nun beve rum”. SR – E allora? SR – Azz! Allora si è finalmente reso conto che così non va bene? SR – E che ha detto? Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti