





|
|||
La poltrona del dialetto (6). ‘Ncerca
Quanti pareri saccenti, maleodoranti di boria, quanti giudizi per il gusto di palesare la propria effimera presenza. In poltrona, nel silenzio di una aerea consistenza, si può ascoltare il proprio breve fiato. ‘NcercaCercalo ind’ u viento ca mette paura ‘a notte, dimane, ‘a matenata calma te darrà cchiù forza mpietto. E quanno scinne abbasce a piazza ‘a ggente è curiosa, iocheno ‘i cane e s’ arapeno ‘i ffeneste d’ i palazze. Guarda vecin’ i scoglie l’ alega è cchiù verde e ‘u range s’ annasconne e ‘u scuncillo se sperde. Na uagliona chiagne pecché è caduta, va truvanno chi ‘a sustena ind’ a sagliuta. Piglia curaggio: fallo tu, dacce na mano, accumpagnala. P’ a via ‘i lacreme se seccano, essa addeventa allera e tu te siente leggiero. Cercalo, nun fa niente si a vvacante, nesciuno te po’ fermà si uarde annanze e doppo ‘i muntagne ce sta ‘a marina addò l’ acqua accarezza e ‘u viento d’ a matina c’ a refula fresca suspira: mittete ncerca.
(Da A dint’ u scoglio russo – Edizione Isolaitudine – Ponza 2005) Questa, la versione recitata Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti