





|
|||
Sintesi del Consiglio Comunale dello scorso 26 novembre. La cronaca. (1)
Puntuale come da convocazione, alle ore 16 il Consiglio Comunale ha avuto inizio. All’ordine del giorno diversi argomenti strategici per il futuro dell’isola; era perciò previsto un pubblico da grandi occasioni. In effetti, seppure senza paragone con situazioni simili di anni passati, alcune decine di cittadini si sono presentati all’appuntamento ed hanno seguito in silenzio e con attenzione l’esposizione degli argomenti. Il primo a prendere la parola è stato il Consigliere di Minoranza D’Arco, il quale lamentando che erano stati concessi solo pochi giorni per consultare la documentazione relativa agli argomenti trattati, ha chiesto il rinvio del Consiglio per poter approfondire le tematiche in argomento. In mancanza di opposizione e contraddittorio (l’altro consigliere, Ferraiuolo, era assente per motivi personali), la seduta scorre fluida, ed in meno di due ore vengono esaminati tutti i punti all’ordine del giorno, partendo da quelli più ‘semplici’. Il punto 1 (lettura ed approvazione verbale seduta precedente) ed il punto 2 (conferimento cittadinanza onoraria a Folco Quilici) vengono esposti dal Sindaco ed approvati all’unanimità in pochi minuti. Il punto 3 riguarda la ratifica della declassificazione di un tratto della strada provinciale a comunale: si tratta del breve tratto che da Giulio il pescatore arriva fino alla scalinata della Dragonara, precedentemente appartenente alla Provincia. Il punto 4 trattato è quello relativo alla rinegoziazione dei prestiti concesso al Comune dalla Cassa Depositi e Prestiti; in particolare il prestito di un milione di euro che il Comune aveva contratto durante le passate amministrazioni. Sfruttando una recente circolare, tale mutuo è stato rinegoziato stemperandolo in un tempo più lungo, ma soprattutto con una forte riduzione del tasso d’interesse che passa dal 9% al 2% circa. Il punto 5 trattato è quello relativo all’assestamento di bilancio. In sostanza, in seguito a nuove entrate e ad un adeguamento di vecchi capitoli, sono stati introdotti nuovi capitoli di spesa per un totale di circa 500.000 euro. Il consigliere Feola fa poi riferimento ad un contributo per il piano acustico, attualmente al vaglio della Regione per alcune osservazioni ricevute. Sempre Feola fa un accenno anche alle antenne dei telefoni cellulari. Al momento ritiene che non si possa fare nulla (il riferimento è a quelle sopra Lucia Rosa) “perché queste installazioni sono considerate di primario interesse dallo Stato”, ma che è intenzione della giunta di creare un “piano antenne” per regolamentare il settore, attraverso una sorta di concertazione con i gestori di telefonia che possa limitarne l’impatto sul territorio. Il punto 6 trattato è quello relativo al nuovo piano regolatore portuale. Si tratta in sostanza di accordare mandato al Sindaco per l’attuazione del procedimento che consenta l’approvazione della variante al Piano Regolatore Portuale del 2003 in seguito alle mutate condizioni nel frattempo intervenute. Nel dettaglio, eliminare l’attracco dei traghetti a Giancos che nel progetto originario era previsto dove adesso c’è il depuratore. Il sindaco ha fatto due affermazioni importanti: “ci sono i fondi pubblici per l’intervento; e contestualmente: “non c’è alcun rischio di interventi speculativi di soggetti privati perché in porti-rifugio di prima classe quale quello di Ponza non si può per legge intervenire se non con capitale pubblico”. Per le Forna invece, il sindaco ha dichiarato che “farà il porto turistico, perché su nuovi sette porti previsti dalla Regione, si è riusciti ad inserire anche quello di Cala dell’Acqua”. Il punto 7 riguarda la digitalizzazione della documentazione cartacea relativa al P.R.G. (Piano Regolatore Generale) Al punto 8, lo sviluppo rurale. Punto 9, variante all’art. 30 del Piano Regolatore Generale vigente riguardante le zone rurali.
[Il Consiglio Comunale dello scorso 26 novembre. (1). Continua]
Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti