





|
|||
Tempo di san Silverio
Il culto di san Silverio negli anni, da eminentemente religioso, si è calato nell’umanità dei fedeli. Ha assunto tratti terreni. La qual cosa, a mio parere, ha contribuito fortemente all’accettazione, oserei dire “familiare” di un santo protettore estraneo alla tradizione dei coloni ischitani e quasi a loro sconosciuto. Il successo del culto di san Silverio e il suo innervamento nella coscienza religiosa e culturale dei coloni può essere spiegato anche con l’assunzione da parte della comunità isolana, divenuta ponzese, del culto di san Silverio. Cosicché i tratti somatici si sono rassodati e immortalati in quelli di un vecchietto (’u vecchiariello nuosto) e il martirio si è configurato nel garofano. Quello rosso. Quello che in questo periodo dell’anno apre la corolla al sole e spande il suo profumo. Il garofano rosso simboleggia la morte cruenta per fede, e racchiude le grazie della protezione, se benedetto.
Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti