





|
|||
Sale, zucchero e caffè, di Bruno Vesparecensione di Silverio Lamonica . Nell’ottobre 2013, edito da Mondadori, Bruno Vespa ha pubblicato “Sale, zucchero e caffè”. Tanti sono i ricordi rievocati come la ferocia del famigerato “capitano nero” della Wehrmarcht, autore di inaudite rappresaglie vendicative, proprio nell’aquilano, ma che poi, chi l’avrebbe detto? Riesce a farla franca! …Lascio al lettore la curiosità e la sorpresa di scoprire come e con la compiacenza di chi. Quindi segue tutto il lungo excursus della sua brillante carriera di giornalista, intervallata dagli eventi personali, come il matrimonio con Augusta, giudice integerrima, diventata bersaglio delle BR negli anni di piombo, e da cui Bruno non seppe e non sa mai, in anticipo, i particolari delle varie indagini in corso, i figli… In poco più di 400 pagine sono condensati gli avvenimenti della politica e della cronaca italiana degli ultimi sessant’anni, con i vari retroscena, di solito sconosciuti e che costituiscono, perciò, una fonte molto importante per chi intende scrivere la storia italiana di quest’ultimo periodo. “Nessun politico vorrebbe giornalisti ostili” – dice il nostro Maestro a proposito del suo salotto televisivo “Porta a porta”, probabilmente questo è il motivo per cui Vespa pone all’interlocutore domande molto “accorte” ma che nello stesso tempo, assai difficilmente lasciano spazio a “scappatoie”. Rivendica la pluralità degli interventi e la variegata gamma degli avvenimenti trattati e bisogna dargliene atto. Né credo sia comprensibile l’atteggiamento di chi – come un grande artista qual è Benigni – rifiuta di partecipare a quella trasmissione. Però qualche domanda un po’ più cattivella ai vari politici, sia di destra che di centro o di sinistra, pungendo di più il loro “tallone di Achille” non sarebbe male rivolgerla, giusto per condirle con un po’ più di sale. S’intende, è solo un parere personale! Bruno Vespa, com’è noto, trascorre parte delle vacanze, ma anche altri periodi dell’anno meno “appetibili”, nella sua casetta di Ponza, a Le Forna in riva al mare, dove – come lui stesso ha dichiarato – ama scrivere. Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti