





|
|||
La bentonite cinesela Redazione . Riceviamo sulla posta del sito questo inatteso messaggio pubblicitario dalla Cina (!)
“HI We can quote you a more competitive price with high quality product. Rgds, Michael Mobile: 0086 18605436696 Tel (Fax): 0086 543 2192292 Register Place: CHINA BEST INDUSTRIAL CORPORATION LIMITED”
Che la rete (il web) non ha limiti né confini… Certamente qualcuno dalla Cina ha digitato “bentonite” e ha trovato in evidenza il nostro tra i pochi siti che ne hanno parlato (e ancora ne parlano…); Che ora tocca alla Cina (e ai lavoratori cinesi) il peso di un lavoro che ha minato la salute di tanti nostri compaesani del secolo scorso; Che la bentonite ha tali e tanti usi e applicazioni, nell’industria e per la casa, da farne ancor oggi un prodotto ricercato e prezioso.
Qualcuno dei nostri Lettori vuole approfondire il tema? …Per esempio, indagare sulle condizioni di lavoro e le protezioni di sicurezza applicate – altro mondo, altri tempi – ad un lavoro che noi storicamente sappiamo essere infido e pericoloso nel lungo periodo..?
A tutti consigliamo la rilettura di un toccante ricordo del dott. Luigi Aprea “Quei bianchi fantasmi” – sul sito, leggi qui – e dell’annesso, interessante commento di Silverio Tomeo.
Cliccare sulle immagini per ingrandirle
Nota – Tutti gli articoli usciti sul sito, sul tema della miniera di Ponza, si possono rintracciare in una voce dedicata nel Menu principale in Frontespizio (VOCI DI IERI, angolo in alto a sin.): Categoria Storia, Sottocategoria: Miniera di Bentonite 2 commenti per La bentonite cineseDevi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
E’ un argomento comunque interessante. Un esperto potrebbe mettere in evidenza i due tipi di bentonite (la ponzese e quella cinese), le eventuali differenze di composizione… Ricordo che la bentonite di Ponza era usata anche come lubrificante nelle sonde petrolifere, non so se era trasformata in olio (come sembra che avvenga per quella cinese, leggendo il sito segnalato), le tecniche di estrazione e di raffinazione (a Ponza, oltre mezzo secolo fa, la si estraeva e la si raffinava in un certo modo).
Insomma il confronto tra le due realtà potrebbe essere interessante.
Purtroppo non sono un geologo né un esperto minerario.
La bentonite calcica bianca di Ponza
In riferimento alla nota inviata a codesta redazione da parte di Micael della Best Industrial Coropation Limited cinese, mi preme chiarire alcune qualità della nostra bentonite di Ponza, avendo lavorato come chimico nella società mineraria S.A.M.I.P. per quasi vent’anni fino alla sua chiusura.
Sulla base della mia esperienza che ho potuto maturare non solo a Ponza, ma in Grecia, in Turchia, e in alcuni Paesi europei per la commercializzazione, la bentonite calcica ponzese veniva scambiata di base con soda per renderla simile a quella esistente negli Stati Uniti, così da poter trovare applicazioni nei vari campi che vanno dai fanghi di perforazioni petrolifere, a quello della fonderia, dalla farmaceutica alle pellettizzazioni di minerali fini di ferro, e finanche nel campo enologico per la purificazione dei vini bianchi.
Questa ultima applicazione fu da me pioneristicamente fatta nel quartiere ‘i Conti’ a Ponza ed ottenne, con grande meraviglia dei produttori, un successo strepitoso.
Non va dimenticato che la nostra bentonite ha un’applicazione anche nel campo dei detersivi che, come tutti sanno, hanno creato qualche anno fa la crescita esagerata delle alghe in particolare nel mare Adriatico. La nostra bentonite, opportunamente trattata, e colorata di blu o di rosa, ha posto fine a questo fenomeno e tutt’oggi viene utilizzata.
E’ del tutto evidente, che la bentonite di Ponza è stata, per il periodo di scavo, la migliore in tutte le applicazioni previste ed essendo, fra l’altro, l’unica bianca al mondo. Per queste sue qualità d’eccellenza veniva esportata in tutti i Paesi europei e asiatici e anche americani.