





|
|||
Cartoline tra Ponza e Ischia. (6)di Rita Bosso ![]() Cartina dell’antica Pithecusa- da “La scoperta archeologica di Pithecusa- di Giorgio Buchner- ed. Nell’VIII secolo a.C. greci provenienti dall’Eubea si insediano ad Ischia e vi fondano una colonia, Pithekoussai: è la prima volta che ciò accade in Italia; qualche decennio più tardi sarà fondata Cuma. Perché i greci si sono spinti tanto lontano dalla madrepatria? Perché, presa la decisione di stabilirsi ad Ischia, si insediano a Lacco Ameno? Scrive ancora Buchner:” La località prescelta dai coloni era in posizione particolarmente favorevole per l’impianto della nuova città, somigliante a quella di molti altri insediamenti costieri ellenici. Il promontorio di Monte Vico, che forma la punta nord-occidentale dell’isola, si protende nel mare con coste a picco ed anche verso l’entroterra presenta pendii scoscesi, facilmente difendibili, che racchiudono in alto un’area abbastanza vasta e relativamente pianeggiante. I due approdi alla base del promontorio, la baia di san Montano a N-W e quella che era spiaggia dei pescatori aperta verso N-E, assicuravano riparo secondo i venti. Ai piedi dell’acropoli, la valle pianeggiante di san Montano offriva un’area adatta per l’impianto della necropoli”. Torna alla mente la descrizione omerica della Scheria, la mitica isola dei Feaci: Gli scavi condotti da Buchner hanno portato alla luce molti reperti, conservati nel Museo di Villa Arbusto; il fiore all’occhiello è senz’altro la Coppa di Nestore, una coppa facente parte del corredo funerario di un fanciullo, su cui è graffita un’iscrizione che è considerata tra i più antichi esempi di scrittura greca. ![]() Questa è la coppa di Nestore buona a bervi – chi beva da questa coppa, subito costui sarà preso dal desiderio per la bella diademata Afrodite
Cartoline tra Ponza e Ischia. (6) – Continua 1 commento per Cartoline tra Ponza e Ischia. (6)Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Anni fa visitai il museo civico di Lacco Ameno. Rimasi affascinato da quei preziosi reperti, opera degli antichi coloni greci,per la gran parte. All’epoca vi entrai immerso in una folla di visitatori, per lo più stranieri, pagando ovviamente il biglietto d’ingresso.
Mi domando e rivolgo amichevolmente tale quesito ai nostri amministratori: quando ci decidiamo a realizzare questo benedetto museo? Non tiriamola per le lunghe: il carissimo Ernesto (cui anticipatamente la struttura è stata intitolata) di lassù non farà sconti e ci ammonirà: “Smettetela di prendermi in giro!”