





|
|||
![]() Intervista di Rita Bosso a Emilio Iodice . Liberazione, il libro più recente di Emilio Iodice, offre tanti spunti di riflessione. Scorrono, nelle ottocento pagine del romanzo, la storia degli Stati Uniti e dell’Italia tra le due guerre, e tante vicende individuali e familiari. I lettori ponzesi ritrovano i temi cari . . . →: Liberazione, il libro più recente di Emilio Iodice ![]() Segnalato dalla Redazione . Registrato qualche giorno fa, proponiamo oggi per la ricorrenza della Pasqua questo video da Tv 2000 “Quel che passa il convento”, con Teresa e Emilio Iodice nell’inedita veste di suggeritori di ricette, brasiliane e ponzesi. In questa puntata, i calamari ripieni (’mbuttunate!). Con gli auguri di Teresa . . . →: Teresa e Emilio Iodice a Tv2000: “Quel che passa il convento” (2) ![]() Segnalato da Anna Maria Usai e Franco Zecca . Una bella sorpresa ieri in televisione, su un canale che spesso seguiamo – più Anna Maria, per la verità – trovare due vecchie conoscenze, nostre e dei ponzesi, Teresa e Emilio Iodice, impegnati a mostrare delle ricette e a raccontare parti della . . . →: Teresa e Emilio Iodice ieri a Tv2000: “Quel che passa il convento” ![]() di Emilio Iodice – Recensione di Silverio Lamonica
Annuncio l’ultima pubblicazione di Emilio Iodice, Liberazione, di cui si riportano copertina e controcopertina con una breve sintesi dell’opera. Nella prima metà di luglio della scorsa estate, Emilio mi propose di tradurre in italiano un suo romanzo. Per la verità ho tradotto e traduco molto . . . →: Liberazione ![]() di Emilio Iodice – traduzione di Silverio Lamonica . Gli occhi sono inutili se la mente è cieca (Anonimo) Non c’è modo migliore per ringraziare Dio, per la tua vista, che dare una mano a qualcuno nelle tenebre. (Helen Keller) La cecità è sfortunatamente un . . . →: All’ombra dell’oscurità ![]() Segnalato da Sandro Russo
In tempi di pandemia e di ‘didattica a distanza’ (DAD) abbiamo apprezzato l’articolo proposto da Isidoro Feola (leggi qui) sulle misure messe in atto dall’allora ministro della Sanità, il socialista Giacomo Mancini, per contrastare l’epidemia di poliomielite nell’Italia dei primi anni ’60 per vaccinare la popolazione infantile. Si sa . . . →: “La prima DAD della storia” ![]() di Tonino Impagliazzo
per la prima parte [2021. Ottant’anni dal Manifesto di Ventotene (1941-1981) – (leggi qui)]
Nel 1981 Altiero Spinelli ritornò sull’isola di Ventotene, insieme ad un gruppo di federalisti e dirigenti del MFE, per commemorare il 40° anniversario del “Manifesto”. I lavori si svolsero nella sala consiliare . . . →: 2021. Ottant’anni dal Manifesto di Ventotene (1981-2021) |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti