





|
|||
![]() Segnalato dalla Redazione . Con la sua autorizzazione proponiamo una lunga e interessante intervista all’autore sugli argomenti del libro, da parte del giornale on line https://www.letture.org/ “Le acque del Nilo. Dinamiche geostoriche e politiche” di Arturo Gallia – Carocci Editore marzo 2020
Prof. Arturo Gallia, Lei è autore del libro Le acque . . . →: Le acque del Nilo. Il nuovo libro di Arturo Gallia ![]() di Arturo Gallia
Vorrei condividere brevissime riflessioni, da forestiero, sia ben chiaro, che possano animare un po’ di dibattito costruttivo, anche con qualche lieve provocazione, ma sempre con le migliori intenzioni. L’avvento e, soprattutto, gli effetti che il Coronavirus sta avendo e avrà sul settore economico e quello turistico in particolare sono . . . →: E se il Coronavirus rappresentasse un’opportunità per Ponza? ![]() di Rosanna Conte
Ponza è sempre un tema di studio molto caro ad Arturo Gallia. La sua ricerca, pubblicata dall’editore Carocci, questa volta riguarda il problema delle risorse idriche che la nostra isola ha dovuto affrontare nei secoli. Le diverse soluzioni adottate nei diversi periodi storici, oggi sono del tutto insufficienti sia . . . →: Le risorse idriche nell’isola di Ponza, l’ultimo lavoro di Arturo Gallia ![]() segnalato dalla Redazione . Dal sito web per ricercatori dedicato alla condivisione delle pubblicazioni scientifiche – https://www.academia.edu/ – riprendiamo un lavoro di Arturo Gallia che consta, oltre che del riassunto (italiano e inglese), dell’introduzione e delle conclusioni – che qui di seguito riportiamo –, anche dei paragrafi “Materiali”, “Risultati”, “Discussione” e . . . →: Un saggio sul porto di Ponza, di Arturo Gallia ![]() di Arturo Gallia . Da una pubblicazione recente – AgriCulture. Tutela e valorizzazione del patrimonio rurale nel Lazio, Roma, a cura di Sara Carallo, Giorgia De Pasquale; Roma TrE-press, 2018 – estraiamo il contributo di Arturo Gallia: in chiaro il sommario; in file pdf il lavoro completo di bibliografia. Abstract Le . . . →: Il paesaggio rurale insulare. L’isola di Ponza tra sedimentazioni storiche e processi di valorizzazione ![]() su un lavoro di Arturo Gallia, segnalato da Sandro Russo
La lettura di un contributo di Arturo Gallia pubblicato in un più ampio lavoro – La Grande Guerra – Luoghi, eventi, testimonianze, voci – a cura di Maria Luisa Chirico Simonetta Conti (Aracne Editrice; marzo 2018) – mi ha riportato alla memoria una parola . . . →: Odonomastica, questa sconosciuta. A che punto siamo, a Ponza? ![]() di Francesco De Luca . Ci giungono in Redazione, grazie ad Arturo Gallia, gli Atti del Convegno di Palermo del 2015 su “Isole e frontiere del Mediterraneo moderno e contemporaneo”, in particolare il suo lavoro dal titolo: “La frontiera insulare tra percezione geografica e uso strumentale. Marettimo agli inizi del XIX . . . →: Si fa presto a dire isola. Sopra un lavoro di Arturo Gallia |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti