





|
|||
![]() segnalato da Sandro Russo . Ci ha fatto conoscere Antonio De Luca – con la sua caratteristica veemenza: Lo devi imparare a memoria… lo devi! – questo libro, basilare per chiunque sia interessato al Mediterraneo come entità unitaria, culla di civiltà e bacino tra i più ricchi di storia dell’umanità. Ma anche di guerre sanguinose . . . →: “Breviario Mediterraneo”, di Predrag Matvejević ![]() di Raffaele Sandolo. Il Makatea, goletta partita dall’Isola d’Elba in mattinata, stava navigando verso sud. Era comandata da Gabriello Mattera, della marineria di Marina di Campo. Con cinque persone di equipaggio procedeva con navigazione tranquilla. Costruita nel 1888 col nome di Buona Madre e usata per anni nel trasporto di merci, dopo l’acquisto . . . →: Brevi storie. Viaggi alla scoperta di Ponza. Il Makatea nell’arcipelago ponziano ![]() Proposta da Francesca Iacono – Arrivederci fratello mare – Ed ecco ce ne andiamo come siamo venuti arrivederci fratello mare Mi porto un po’ della tua ghiaia un po’ del tuo sale azzurro un po’ della tua infinità e un pochino della tua luce e della tua infelicità. Ci hai saputo dir molte . . . →: Una poesia di Nazim Hikmet ![]() di Silverio Tomeo . Bella la sezione sul mare, ben aperta con i versi di Baudelaire (forse andava messo di chi era la traduzione…). Il mio contributo sta nella mia versione metrica e poetica, ma abbastanza fedele alla lettera del testo originale, che feci qualche anno fa, come esercizio privato, del . . . →: Poesia. Il Cimitero Marino, di Paul Valéry ![]() a cura della Redazione . Il Mare Poesie, aforismi e brevi storie . Il Mare appartiene alla Storia e agli Uomini, esso è “…l’immagine dell’inafferrabile fantasma della vita” (Herman Melville) Il suo comportamento ha spesso condizionato le sorti dell’umanità e come tutte le grandi cose si è fatto amare . . . →: Il Mare. Poesie aforismi e brevi storie ![]() Vi mando una ricettina fresca fresca, che usavo fare nel mio ristorante, quando ero in Congo. Molto richiesta e fresca; molto nutriente. A Voi con un caro saluto
di Lino Catello Pagano
La grancevola (Maja squinado), comunemente chiamata granseola, è un crostaceo decapode della Famiglia . . . →: U’ Rancie Fellone ![]()
di Assunta Scarpati
– Assu’ …che staie facenne assettàte ’ncoppe ’a banchina a chest’ora? – Corte’… sto’ aspettanne a papà… Cortese, dal suo caratteristico motorino, mi guardava, mi poggiava la mano sulla testa e mi diceva: – Cammina va’… trasetenne addò Zi Maria… ca mo u’ vide assumma’… Va… va… Risalivo . . . →: ’A pezzogna |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti