





|
|||
Protezione civile, la “lezione” di Alessandro Romano
Finora lo avevo incontrato spesso, impegnato come me a seguire insieme agli altri colleghi i corsi di formazione promossi dall’Ordine dei giornalisti. Ma l’altro giorno il nostro Alessandro Romano (doppiamente nostro perché è di Ponza ed è tra i collaboratori di Ponzaracconta) a uno di quei corsi ha partecipato in veste di relatore. E non poteva essere altrimenti, visto che il titolo dell’incontro era “Il sistema di protezione civile in provincia di Latina” e lui è in Prefettura proprio il responsabile di quel servizio. E’ stato lui a introdurre l’argomento della Protezione civile a livello nazionale e non solo, seguito dall’intervento del funzionario della Prefettura Francesco Del Pozzone. Certo l’argomento era di grande interesse e come si dice comunemente, di drammatica attualità (peraltro alla vigilia dell’ennesimo disastro in Costa Azzurra), ma il relatore ha saputo coinvolgere tutti i presenti con il racconto e la descrizione di tutto quello che per lui è vita vissuta di tutti i giorni, affrontata con la competenza e la passione che trasparivano da ogni parola. Al termine del corso sono andata a ringraziarlo e a rallegrami con lui: “Tengo molto al tuo giudizio, lo sai” mi ha detto. Mappa “Zone difficili” – Cliccare per ingrandire Nel corso della mattinata tra l’altro Romano ha evidenziato con chiarezza la mappa dei rischi in provincia di Latina, sottolineando l’importanza degli ‘occhi elettronici’ che tengono costantemente sotto controllo l’intera provincia, isole comprese, Ventotene e Ponza: sulla nostra isola uno di essi è posizionato sul faro della Guardia.
Immagine di copertina. Latina Corso ODG: Alessandro Romano. Foto di Gianfranco Compagno Articolo di Latina Oggi del 4 ottobre 2015: La mappa dei rischi nel corso di protezione civile
Appendice del 6 ottobre 2 commenti per Protezione civile, la “lezione” di Alessandro RomanoDevi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Su Latina Oggi edizione odierna un esempio di sinergia tra Protezione Civile e Comune (di Gaeta nel caso in specie) nella segnalazione di un rischio, per la predisposizione delle opportune misure di sicurezza
File .pdf in appendice all’articolo base
Giorni fa sono stato al faraglione e faro della Guardia con il reggente dei fari di Ponza sig. Tagliamonte Cristoforo, e ho notato che non vi è alcuna apparecchiatura riconducibile ad “un occhio elettronico”.
L’unico occhio evidente era il mio, che spaziava beato della bella visuale a 360 °che si gode da quel luogo.