





|
|||
Questo è stato TrumpSegnalato dalla Redazione . All’indomani della cerimonia di insediamento di Biden, riprendiamo dal quotidiano Domani un pezzo di bravura del giornalista Enrico Deaglio, che è anche una fotografia – da consegnare alla storia – dei quattro anni appena passati.
In una Washington difesa da più soldati di quelli stanziati in Iraq si celebra oggi l’insediamento di Joe Biden. La cerimonia trasforma l’agitatore d’odio e violenza in un 74enne malvissuto braccato per le sue mille colpe Cosa faccio di mestiere? La guida turistica della democrazia. In genere è un mestiere facile, le domande sono sempre le stesse, ma questa volta è diverso… Signori, seguitemi in una visita a Washington, District of Columbia, capitale federale degli Stati Uniti d’America e della sua democrazia faro del mondo: è una giornata fredda, balliamo intorno allo zero, d’altronde succede sempre così a gennaio; c’è vento che viene dal nord ed è in queste giornate che i nostri monumenti, il nostro granito, le nostre colonne, architravi, scalinate, risplendono maggiormente e rifulgono di storia. Qui vedete il Campidoglio, Capitol Hill, che ospita il Senato e la Camera dei deputati. No, purtroppo non ci possiamo avvicinare; tutta la zona è stata circondata da una palizzata alta tre metri ed è guardata a vista dai soldati della Guardia nazionale. – Quanti sono? Direi quindicimila…. – Non sento la domanda… Ah, lei mi chiede se ci sono più soldati americani qui o in Afghanistan o in Iraq? Di più qui, molti di più qui…Come sapete, queste misure sono state rese necessarie dopo l’insurrezione del 6 gennaio scorso, per fortuna fallita. Qui potete vedere i resti della forca che era stata costruita dagli insorti e il cappio che era stato preparato per il vicepresidente Mike Pence. È un’antica tradizione americana, quella dell’impiccagione, altrimenti detta linciaggio. Nel nostro caso, gli insorti rimproveravano al vicepresidente di non aver voluto annullare le elezioni e quindi di aver permesso che prendesse il potere una setta satanica di pedofili comunisti. Non so molti dettagli su questo episodio, anche perché il vice presidente Pence, che è scampato alla sua sorte solo per una manciata di minuti, non ha rilasciato alcuna dichiarazione ufficiale. Comunque tutti sono fiduciosi per il lavoro che sta svolgendo l’Fbi. Domande? (una selva di mani si alza… ). Sì, sì, è vero, ci sono stati sei morti. Sì, è vero non era mai successa una cosa simile. Forse in Cina, dopo la morte di Mao, forse in Russia, dopo la morte di Stalin, però…davvero non so. ALLA CASA BIANCA Trump sembra una mosca nel bicchiere. Bannato da Twitter, dove aveva 88 milioni di followers: Twitter era il suo strumento di dittatura: diffondeva le sue menzogne, ordinava, licenziava, intimidiva con i famosi 140 caratteri. Che tempi! Mai nessun dittatore aveva avuto uno strumento simile a disposizione. E ora non ce l’ha più, brutto affare: però gli rimangono i Proud Boys, una specie di milizia fascista (e poco altro). UN 74ENNE INSEGUITO – Signori, questa è la Casa Bianca, oggi non si può visitare perché c’è un trasloco in corso. No, purtroppo non si può partecipare neppure all’inaugurazione del nuovo presidente, che non avverrà nella sede ufficiale, ma in uno stand supervigilato. Tutti gli ingressi saranno controllati, ma sarà controllato anche tutto il personale militare di sorveglianza perché l’Fbi (che pare esserci improvvisamente svegliata) sospetta che irriducibili trumpisti possano indossare divise militari e fare fuoco sul palco, come avvenne per Sadat in Egitto, possano disseminare ordigni esplosivi sul bordo delle strade (quelli che fecero strage dell’esercito americano in Iraq), possano infiltrarsi tra le autorità, d’altronde gli attentatori di Aldo Moro vestivano divise dell’Aeronautica italiana. Biden e Harris, in ogni caso, indosseranno un giubbotto antiproiettile. La democrazia non è un affare per deboli di cuore. LA BIBBIA SUL COMODINO Mi ricordo che nessun cantante, nessun attore, nessun uomo di cultura volle presenziare. Mi ricordo che chiesero addirittura ad Andrea Bocelli, ma anche lui si tirò indietro. E così comparve quell’omo de panza, coi capelli gialli, con il fondotinta, il cappotto e la giacca sbottonate, una cravatta rossa troppo lunga, quella faccia truce che disse la famosa frase: «This American carnage stops here», la carneficina finisce qui, intendendo che l’America era diventata una sentina di povertà, di violenza provocata dai neri, di politici democratici in combutta con i trafficanti di droga, di miscredenti in cerca di perversioni, di corruzione generalizzata, di “scafisti” al potere. Disse che «il potere era trasferito al popolo» – se riguardate il filmato, su YouTube (edizione del 20 gennaio, per l’insediamento di Biden), è abbastanza impressionante perché sembra insieme Lenin e Al Capone, anche nella postura – disse che avrebbe portato lavoro, sogni, sicurezza dei confini, identità, America First, patriarcato, supremazia bianca, e che tutto questo sarebbe avvenuto sotto il segno di Dio, a cui, peraltro, si sentiva vicino, solo un attimo sotto. Due le frasi che lo resero famoso: «Tengo la Bibbia sul comodino, ma preferisco il mio best seller The Art of the Deal». E: «Potrei sparare a qualcuno sulla Quinta Strada e non perderei nessuno dei miei voti». Ora se ne va, ma quanto è stato doloroso, faticoso, impegnativo, liberarci di lui! A quanti piaceva, ricordate? L’uomo forte, naturalmente. Uno che ha fatto i soldi e sa come si fanno i soldi, naturalmente. Hai visto che casa ha, mica fesso? Hai visto che tette ha sua moglie? E finalmente qualcuno lo dice che non ne possiamo più di questi neri, di questi messicani, di questi italiani. A me non piace, ma se vengono i democratici, mi tassano i guadagni in borsa. A me, te lo confesso, anche Hitler e Mussolini rispondevano a un bisogno, come dire… hai capito cosa voglio dire, no? I poveri non bisogna aizzarli. E poi, certo, la Cina: bisogna far guerra alla Cina. Questo è stato Trump, questi sono stati gli ultimi quattro anni del mondo. Ora se ne va, però. Allelujia! [Di Enrico Deaglio – Da: Domani del 20 gennaio 2021]
4 commenti per Questo è stato TrumpDevi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Questo è un post scritto dall’ex Sindaco di Ponza Piero Vigorelli sull’America di Trump.
“DOMANI E’ UN ALTRO GIORNO
E SI VEDRA'”
di Piero Vigorelli
Non mi piacciono l’ipocrita indignazione a senso unico delle sinistre e il loro doppiopesismo.
L’assalto al Parlamento americano da parte dei seguaci di Trump è stato vergognoso.
Anche le molte giornate di manifestazioni, con morti, feriti e arresti, in America e nel mondo, contro l’elezione di Trump nel 2016, erano state altrettanto vergognose. Non per le sinistre, – tuttavia.
Trump ha aizzato i suoi. Vero. Ma non si dimentichi che Hillary Clinton, sconfitta quattro anni fa, si rivolgeva ai manifestanti rincuorandoli: “Grazie, state difendendo i nostri valori”.
E’ stato il giorno più buio per la democrazia americana, – molti hanno detto.
Restiamo con i piedi in terra…
I giorni bui erano stati quando ben quattro Presidenti Usa (Lincoln, Garfield, McKinley, Kennedy) sono stati uccisi, oppure quando si è attentato alla vita di altri cinque Presidenti (Jackson, Roosevelt, Truman, Ford, Reagan).
E non parliamo degli anni del maccartismo o del Ku Klux Klan.
Diciamo anche un’altra cosa…
Se non ci fosse stato il Covid e l’insensata gestione della pandemia di Trump, l’attuale sconfitto sarebbe stato rieletto alla grande, perché nei precedenti tre anni ha risanato l’economia, ha creato milioni di nuovi posti di lavoro e, soprattutto, è stato uno dei pochi Presidenti Usa che non ha scatenato nessuna guerra nel mondo.
L’imperialismo americano, cioè il mantra delle sinistre, con Trump è andato in soffitta. E comprendo che questo a loro non ha fatto piacere.
Ora tocca a Biden.
“Domani è un altro giorno e si vedrà”.
(Frase conclusiva del film “Via col vento”)
Francamente non gradiamo l’uso che Vincenzo Ambrosino fa del nostro sito.
Che riporti un pezzo, oltretutto vecchio, di Vigorelli e venga a dirci che Trump è bello e la sinistra è corrotta, lo troviamo inaccettabile.
Vincenzo, ma ti rendi conto?
Tra l’altro, dal momento che ovviamente non siamo d’accordo e volessimo ribattere… A chi? A te o a Vigorelli? E se lui non è d’accordo?
Suggerimento civile e rispettoso dell’alterità: Vincenzo apriti un sito tuo e ci scrivi – o ci fai scrivere – quel che ti pare
Ragazzi, ma state impazzendo? Per questo argomento americano abbiamo tirato in ballo tante personalità del giornalismo nazionale.
Vigorelli è un ex famoso giornalista, ex Sindaco di Ponza, oggi capo dell’opposizione e domani forse il nuovo sindaco della nostra isola. Le sue opinioni sono ascoltate da molti ponzesi.
Se non siamo d’accordo sulle sue opinioni non è che non esistono.
Esistono ed influenzano una parte dell’opinione pubblica ponzese.
Questo sito si chiama ancora Ponzaracconta?
Io ho inserito questo post di Vigorelli per far sentire una democratica altra visione dell’affare Trump.
Io condivido quello che ha scritto Vigorelli, altrimenti avrei scritto un commento contro, ma rivolgendomi ai ponzesi di Ponza e anche a quelli negli Usa, non certo a Vigorelli.
Viva la democrazia, viva il pluralismo. Oggi c’è Biden il presidente che riporterà in alto la bandiera della Democrazia americana. Tutti speriamo che ciò avvenga. La bandiera del potere al popolo: democrazia!
E’ difficile convincere un pazzo che è pazzo (o un importuno che è fuori luogo).
In mancanza di parole appropriate, ricorro a una storiella-apologo.
Un pazzo riesce a procurarsi una macchina con cui imbocca l’autostrada contromano. Mentre guida, accende l’autoradio da cui viene la voce concitata del cronista:
– Attenzione… Attenzione… Informiamo tutti i viaggiatori del tratto di autostrada tal-dei-tali che c’è un pericoloso pazzo che guida contromano sulla corsia in direzione Nord…
Il pazzo si guarda intorno, poi spegne la radio infastidito commentando tra sé e sé:
– See, uno! …saranno un centinaio!