





|
|||
Rotta per la Galite, l’altra Ponzadi Francesca Bellino . La storia della migrazione ponzese a La Galite è una poesia arcaica. E’ una poesia di avventura, di scoperta, di coraggio, di felicità selvaggia. E’ una storia di fame ma anche di abbondanza, di libertà ma anche di isolamento, di spostamento ma soprattutto di stanziamento. Mi sono imbattuta in questa singolare vicenda seguendo le fila della migrazione italiana in Tunisia, una migrazione lunga più di un secolo che ha attraversato molte fasi, ha interessato diverse aree del paese nordafricano e rappresenta un affascinante esempio di transculturalità mediterranea a cui nel 2017 ho dedicato il ciclo “Il Ponte. La storia degli Italiani di Tunisia” trasmesso su RaiRadio3. Per non perdere le ultime tracce della vita dei ponzesi alla Galite, sono stata a Ponza per cercare testimonianze, ricordi e racconti che hanno dato vita all’audio-documentario “Rotta per la Galite, l’altra Ponza” in onda su RaiRadio3 dal 16 al 19 marzo 2020 alle 19.50 per il programma “TreSoldi”. La storia della Galite fa parte di una storia più ampia, quella ‘circolare’ del Mediterraneo che racchiude gli eterni rituali della partenza che non sono mai stati in un’unica direzione, ma sempre in entrambe, avanti e indietro tra la riva sud e la riva nord. Alla Galite i ponzesi trovarono un’America nel Mediterraneo e per tutti oggi l’isola tunisina rimane nella memoria come una terra speculare a Ponza, una terra sorella, a tratti gemella: l’altra Ponza.
Puntate: #1 | Destini mediterranei – Ultime tracce della storia della migrazione ponzese alla Galite – I racconti del libraio Silverio Mazzella, di Assunta Scarpati, nipote di Concetta, considerata la ‘sacerdotessa’ della comunità, e dell’aragostaio Giovanni Conte. #2 | Una storia arcaica – La leggenda di Antonio D’Arco, primo ponzese a mettere piede alla Galite – I ricordi di famiglia di Assunta Scarpati. #3 | La Galite ieri – Un’America nel Mediterraneo per i fondali pescosi e l’abbondanza di aragoste – I ricordi giovanili di Giovanni Conte. #4 | La Galite oggi – Riserva naturale e area marina e costiera protetta – Lo sguardo del poeta ponzese Antonio De Luca e le visite organizzate sull’isola dell’Apal, l’Agenzia di protezione e sviluppo costiero tunisino. ***
Francesca Bellino: scrittrice, giornalista e autrice radio-televisiva. Da anni si occupa di transculturalità, emancipazione femminile e diritti umani nell’area arabo-mediterranea, con particolare attenzione alle relazioni tra sponda sud e la sponda nord del Mediterraneo. E’ autrice, tra gli altri, di reportage, saggi, racconti, audio-documentari e del romanzo “Sul corno del rinoceronte” (L’asino d’oro) – Premio per la narrativa Maria Teresa di Lascia 2015 -, ambientato tra Italia e Tunisia. *** Nota della Redazione *** Stasera alle 19,50 è andata in onda su Rai Rai3 la prima delle quattro puntate del programma “Rotta per la Galite, l’altra Ponza“. Per ascoltarla cliccare sul link sotto riportato e, successivamente, sul triangolino in basso al centro della barra nera #1 | Destini mediterranei | Rotta per la Galite, l’Altra Ponza | di Francesca BellinoOggi è andata in onda la seconda puntata. Di seguito il link relativo per ascoltarla #2 | Una storia arcaica | Rotta per la Galite, l’Altra Ponza | di Francesca BellinoDi seguito i riferimenti delle due puntate andate in onda rispettivamente il 18 marzo ed oggi #3 | La Galite ieri | Rotta per la Galite, l’Altra Ponza | di Francesca Bellino #4 | La Galite oggi | Rotta per la Galite, l’Altra Ponza | di Francesca Bellino
4 commenti per Rotta per la Galite, l’altra PonzaDevi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Stasera alle 19,50 è andato in onda su Rai Rai3 la prima delle quattro puntate del programma “Rotta per la Galite, l’altra Ponza“.
In calce all’articolo di base il link per ascoltarla
Puntuale, su Rai Rai 3, alle 19,50 di oggi la seconda parte del programma di Francesca Bellino.
Una storia arcaica, il titolo della puntata.
In calce all’articolo di base i riferimenti per ascoltarla
Sono andate in onda ieri ed oggi, a completamento del programma di Francesca Bellino, le altre due puntate previste, una dedicata a La Galite di ieri ed un’altra a La Galite di oggi
In calce all’artiolo di base i riferimenti per ascoltarle
Quanta verità e quanta bellezza nel racconto di Giovanni Conte! Le immagini si costruiscono da sole: i grappoli d’uva appesi nelle grotte, la prima traversata con le “raccature”, i baratti e la capacità del marinaio di aggirare i divieti: ogni parola è necessaria, precisa, evocativa. Da ieri sera l’ho riascoltato più volte: straordinario.